Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Terra Institute, in collaborazione con Infobuildenergia, organizza un evento dal titolo “ESG: edilizia e immobiliare alla sfida della sostenibilità” con lo scopo di spiegare cosa significa soddisfare i criteri ESG. L’evento si terrà in occasione di Klimahouse il 10 marzo.L’evento si svolgerà dalle 11:00 alle 11:45 presso lo Stage C/18 e sarà moderato dal coordinatore tecnico di Home Helth & Hi-Tech, Andrea Dell’Orto. Si parlerà di criteri ESG, un requisito con cui la filiera delle costruzioni deve confrontarsi, soprattutto a seguito della loro introduzione nei CAM 2022, dal momento che risulta essere tra le maggiori responsabili degli impatti climatici. A tale proposito il settore dell’edilizia deve dar conto del proprio operato e ripensare il proprio modello di business in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ma come ridurre l’impatto di questo settore? Tra le soluzioni spicca sicuramente l’utilizzo di materiali rinnovabili e a minor impatto, uno degli aspetti da affrontare all’interno di logiche di processo più ampie e di economia circolare. Tra le domande alle quali il convegno cercherà di rispondere: Cosa significa soddisfare i criteri ESG, quali le linee guida europee di riferimento, quali le opportunità e gli strumenti applicativi? Quali le case history di società e imprese del settore? A trattare questi temi Paolo Agnelli, coordinatore di Terra Institute, Katharina Gluderer della società Holzius e Tiziana Monterisi, CEO di RiceHouse srl – SB. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.