Il Clean Energy Package prospetta una Europa sempre più a trazione rinnovabile. La generazione elettrica da fonti rinnovabili giocherà un ruolo sempre più centrale nella transizione energetica e sarà chiamata a garantire indipendenza, adeguatezza, flessibilità dei sistemi elettrici nazionali. Questo il tema centrale del convegno promosso da Anie Energia, Anie Rinnovabili e Anie Reti in occasione di Key Energy. Per raggiungere gli obiettivi europei al 2030 quelle del fotovoltaico e dell’eolico saranno le tecnologie con la maggior prospettiva di sviluppo, essendo le risorse rinnovabili maggiormente disponibili in Italia, ma anche le più intermittenti. Al fine di rendere la rete affidabile e sicura sarà necessario per gli impianti FER e STORAGE offrire al TSO servizi di rete con livelli di potenza che solo un aggregatore della generazione distribuita in MSD potrà garantire. Quanto più lo sviluppo delle FERNP e dei sistemi di accumulo sarà sincrono, tanto più la qualità dei servizi di rete dell’aggregatore aumenterà. Il workshop mira a fornire una panoramica dell’evoluzione normativa europea e una fotografia sulle sperimentazioni di aggregazione in Italia delle UVAC e UVAP e delle opportunità per gli impianti FER rilevanti. Programma: Moderatore Massimo Gallanti, RSE – 14.45 Registrazione dei partecipanti – 15.00 Saluto istituzionale – Alberto Pinori, ANIE Rinnovabili – 15.10-15.50 Le prospettive alla luce del Winter Package Francesco Gattiglio, EUROBAT Giorgia Concas, SOLARPOWER EUROPE – 15.50-17.00 Lo stato dell’arte in Italia sull’aggregatore di MSD Possibile evoluzione dell’aggregazione di UVAC – Luigi Galli, ANIE Rinnovabili Le opportunità del progetto pilota UVAP e delle FER rilevanti – Fabio Zanellini, ANIE Energia Primi risultati dei progetti pilota – Alessandro de Cristofaro, E-Solution La metamorfosi del nuovo quadro regolatorio – Andrea Galliani, AEEGSI – 17.00-17.30 Discussione e chiusura FER & STORAGE: gli aggregatori nel mercato dei servizi di dispacciamento Giovedì 9 Novembre 2017 15:00 – 17:30 Sala Gardenia Hall Est Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...