Il Clean Energy Package prospetta una Europa sempre più a trazione rinnovabile. La generazione elettrica da fonti rinnovabili giocherà un ruolo sempre più centrale nella transizione energetica e sarà chiamata a garantire indipendenza, adeguatezza, flessibilità dei sistemi elettrici nazionali. Questo il tema centrale del convegno promosso da Anie Energia, Anie Rinnovabili e Anie Reti in occasione di Key Energy. Per raggiungere gli obiettivi europei al 2030 quelle del fotovoltaico e dell’eolico saranno le tecnologie con la maggior prospettiva di sviluppo, essendo le risorse rinnovabili maggiormente disponibili in Italia, ma anche le più intermittenti. Al fine di rendere la rete affidabile e sicura sarà necessario per gli impianti FER e STORAGE offrire al TSO servizi di rete con livelli di potenza che solo un aggregatore della generazione distribuita in MSD potrà garantire. Quanto più lo sviluppo delle FERNP e dei sistemi di accumulo sarà sincrono, tanto più la qualità dei servizi di rete dell’aggregatore aumenterà. Il workshop mira a fornire una panoramica dell’evoluzione normativa europea e una fotografia sulle sperimentazioni di aggregazione in Italia delle UVAC e UVAP e delle opportunità per gli impianti FER rilevanti. Programma: Moderatore Massimo Gallanti, RSE – 14.45 Registrazione dei partecipanti – 15.00 Saluto istituzionale – Alberto Pinori, ANIE Rinnovabili – 15.10-15.50 Le prospettive alla luce del Winter Package Francesco Gattiglio, EUROBAT Giorgia Concas, SOLARPOWER EUROPE – 15.50-17.00 Lo stato dell’arte in Italia sull’aggregatore di MSD Possibile evoluzione dell’aggregazione di UVAC – Luigi Galli, ANIE Rinnovabili Le opportunità del progetto pilota UVAP e delle FER rilevanti – Fabio Zanellini, ANIE Energia Primi risultati dei progetti pilota – Alessandro de Cristofaro, E-Solution La metamorfosi del nuovo quadro regolatorio – Andrea Galliani, AEEGSI – 17.00-17.30 Discussione e chiusura FER & STORAGE: gli aggregatori nel mercato dei servizi di dispacciamento Giovedì 9 Novembre 2017 15:00 – 17:30 Sala Gardenia Hall Est Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...