Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
FUTURA è l’evento digitale dedicato alla visione di un futuro realistico e sostenibile, caratterizzato dalla convivenza armoniosa di Uomo, Natura, Ambiente ed Economia.L’iniziativa vuole porre i riflettori sulla visione di un futuro fatto di persone, imprese, agricoltura, città, ambiente naturale e fauna selvatica, in un ecosistema possibile, fatto di equilibrio e rispetto. Cosa propone FUTURA L’obiettivo dell’evento è quello di ribadire il ruolo della sostenibilità nella vita di tutti i giorni, quale fattore di competitività per il Paese e le sue imprese. FUTURA si propone, quindi, come un laboratorio e pensatoio di riferimento nel cui ambito è possibile discutere dei temi che avranno importanti ricadute sullo sviluppo economico-sociale nel medio-lungo termine. Le giornate di FUTURA L’evento è organizzato in tre giornate durante le quali verranno trattati temi legati alla sostenibilità con la partecipazione di diversi esperti del settore. L’evento offre la possibilità di partecipare, previa prenotazione, al Futura Project Lab, il servizio di Orientamento gratuito di Eurodesk Lombardy che vuole supportare le organizzazioni lombarde nella ricerca di finanziamenti o nella costruzione di una Campagna di Crowdfunding. Nella prima giornata si parlerà del ruolo della bioenergy nel processo di cambiamento climatico, analizzando le opportunità offerte dalla transizione energetica. La giornata del 28 novembre, invece, sarà incentrata sul tema della biodiversità e sul ruolo della prossima politica agricola comune per la conservazione della stessa. In questa giornata interverrà Nicola Baggio, ingegnere di FuturaSun, azienda attiva nella progettazione e produzione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, portando all’attenzione del pubblico una best practice. Nel corso dell’ultima giornata si parlerà di comportamento del clima e valutazione delle motivazioni che ne stanno causando la modifica, al fine di riuscire a prevenire disastri ambientali. Sarà una giornata di approfondimenti, spunti e riflessioni sul clima, sul ciclo dell’acqua e sul ruolo che l’agricoltura può avere per salvaguardare il nostro pianeta. L’agricoltura gioca, infatti, un ruolo fondamentale nella tutela del territorio, ma è necessario gestire in maniera sostenibile le risorse idriche e attuare buone prassi di coltivazione e allevamento. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...