Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La quinta ed ultima tappa del Future Build Meeting 2015 avrà luogo a Bergamo presso il Kilometro Rosso in Via Stezzano, 87. Gli incontri che avranno come temi focali la rigenerazione urbana, la progettazione sostenibile, gli ecoquartieri e le smartcity, la qualità costruttiva e il comfort abitativo saranno ripartiti nelle giornate del 28 e 29 ottobre 2015. Si tratta di un format innovativo, organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con Infoweb, il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli studi di Ferrara e Green Building Council Italia, che, oltre all’aggiornamento professionale, ha l’obiettivo di diffondere sul territorio, tra aziende, progettisti e tecnici, tutto quello che è legato all’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibile. Ottavio Margini, organizzatore dell’evento, sottolinea: “Il know how di questa innovazione è in mano da un lato al mondo accademico, da un altro al mondo professionale e agli uffici ricerca e sviluppo delle aziende; ecco perché c’è un forte coinvolgimento del mondo aziendale grazie al quale si possono diffondere le tecnologie più avanzate in campo di materiali e impiantistica”. FBM è patrocinato da Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili ed ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ed è realizzato con la collaborazione di il mondo Universitario, gli Ordini professionali e importanti aziende del settore, tra cui ricordiamo i main sponsor Brianza Plastica, Herz, Rotex e, Rubner haus. Nel format proposto – 2 convegni e 4 workshop in due giorni – progettisti e tecnici possono unire un reale apprendimento all’acquisizione dei necessari crediti formativi. Un comitato scientifico presieduto dal Prof. Andrea Rinaldi del Dipartimento di Architettura di Ferrara e composto da esperti e docenti universitari, ha selezionato e coordinato i temi dei convegni e dei workshop, per garantire la qualità dei contenuti dell’evento, sia dal punto di vista scientifico, sia dal punto di vista tecnico-pratico. I temi di convegni e workshop La prima giornata dedicata al tema della “Rigenerazione Urbana ed Edilizia”, si articola in due momenti. La mattina, il convegno REGENERATION, approfondisce il tema della rigenerazione urbana ed edilizia come nuovo motore del sistema socio-economico. Il pomeriggio è possibile partecipare a uno dei 2 workshop: “Remake” che propone soluzioni per recuperare edifici ed abitazioni in precario stato di conservazione (oltre 2 milioni in Italia) ed ENERGY dedicato in particolare al conto termico che disciplina l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. La seconda giornata approfondisce il tema della “Sostenibilità nel progetto e costruzione dell’architettura” . La mattina, il convegno SUSTAINABLE, affronta il tema della sostenibilità nei processi di progetto e costruzione dell’architettura (principi che spaziano dall’attenzione alla salute e al benessere, all’ambiente e all’energia). Il pomeriggio, ci sono i 2 workshop: QUALITY che sviluppa i temi legati alle nuove frontiere in tema di benessere e qualità del comfort indoor; eBUILD che affronta il tema delle tecnologie costruttive in clima mediterraneo oltre all’evoluzione delle tecniche per garantire un’adeguata sicurezza anche in zona sismica, sarà dedicato ad un apprendimento tecnico-operativo. Approfondisci il successo della prima tappa di Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...