Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Legislazione Tecnica propone il seminario formativo dedicato ai professionisti che intendono assumere l’incarico di Certificatore Energetico e li mette in grado di iniziare subito l’attività, fornendo una panoramica sintetica, esaustiva ed aggiornata delle attività che il Certificatore è chiamato a svolgere, in conformità alle nuove regole in vigore il 1° ottobre 2015, e delle responsabilità connesse. Il Corso illustra preliminarmente la normativa vigente ed il contesto in cui opera il Certificatore, declinando le situazioni in cui il suo intervento è necessario e obbligatorio ex lege ed analizzando i rapporti con le altre figure tecniche coinvolte, quali il Progettista e il Direttore dei lavori. Ampio spazio viene poi lasciato ai fondamenti tecnici, fornendo le basi del calcolo energetico degli edifici con accenni alle norme tecniche di riferimento, analizzando le varie metodologie a disposizione del Certificatore e sviluppando, in termini basici, un format di compilazione dell’APE. Sarà poi chiarito il ruolo dei software commerciali a disposizione del Certificatore, la loro utilità ed i loro limiti. Viene infine affrontato il tema della responsabilità – civile, amministrativa, penale e deontologica – del Certificatore, prendendo le mosse dal dovere di diligenza, richiamando la natura di atto pubblico dell’APE e soffermandosi anche sul caso del Certificatore che agisce nella qualità di CTU. Metodologia didattica Il Corso si caratterizza per la completezza e al contempo sinteticità dei contenuti, ponendosi come una guida per chi vuole approcciare la professione di Tecnico Certificatore. La semplicità e chiarezza dei materiali didattici utilizzati dai relatori e le schematizzazioni delle regole tecniche costituiscono elementi essenziali della trattazione. Destinatari Professionisti tecnici interessati alla professione di Certificatore Energetico, che necessitano di una guida di pronto e rapido utilizzo per intraprendere in concreto l’attività, oppure professionisti tecnici che intendano procedere ad ottenere l’abilitazione a Certificatore Energetico e che, pertanto, necessitano di informazioni sul percorso professionale e sull’operatività di tale figura. Prestazione energetica e tecnico certificatore Genova, 12 aprile 2017, dalle 10.30 alle 17.30 Novotel Genova City – Via Antonio Cantore 8/c Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...