Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Forum “Green City Energy“, nato a Pisa nel luglio 2010, è oggi l’appuntamento di riferimento del territorio toscano e nazionale per coloro che operano nell’ambito dello sviluppo competitivo e sostenibile delle città ed in particolare della “Smart City“. Il Forum Green City Energy, nato a Pisa nel luglio 2010, è oggi il riferimento sul territorio toscano e nazionale per tutti coloro che operano nell’ambito dello sviluppo sostenibile e competitivo delle città. La manifestazione giunge quest’anno alla sua 3 ed. pisana quale prima tappa del Circuito Green City Energy, che raggiungerà anche Torino il 27 e 28 settembre con Telemobility, Bari il 4 e 5 ottobre con Green City Energy MED e infine Genova il 29 e 30 novembre con Green City Energy ONtheSEA. L’evento si pone l’obiettivo di proseguire il confronto avviato ormai da alcuni anni sui progetti e le tecnologie all’avanguardia per la produzione di energie rinnovabili nelle città, con dei focus su alcune tematiche quali sistemi di risparmio energetico, efficienza energetica, intelligent e new buildings e mobilità sostenibile. Novità di questa edizione sarà la realizzazione di un Percorso espositivo lungo le principali vie del centro storico, in cui istituzioni territoriali, centri di ricerca, enti ed aziende del territorio potranno presentare i progetti realizzati ed avviati per lo sviluppo di Pisa Smart City. In contemporanea ai due giorni del Forum internazionale, sotto le volte delle Logge dei Banchi, prenderà vita il Green City Garden, un open space verde nel centro di Pisa, dove gli sponsor avranno a disposizione una postazione per presentare le loro attività a curiosi e visitatori. La location sarà fulcro delle attività divulgative di Green City Energy, tra aperitivi energetici, letture tematiche, musica e occasioni ludiche per i più piccoli. Inoltre durante la due giorni del forum, sullo sfondo della bellissima Piazza Vittorio Emanuele II, inaugurata di recente dopo il restauro, prenderà vita la Green Square, uno spazio aperto e di grande visibilità che ospiterà i grandi sponsor della manifestazione e le loro più recenti ed innotivative tecnologie che verranno messe in mostra. Scarica la brochure informativa Compila la scheda di registrazione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...