Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura con IN/ARCH Triveneto annunciano la quinta tappa dell’evento “InnovAzioni: innovare per competere. Politiche per una nuova valorizzazione dei territori” che si terrà il 7 giugno 2017 a Padova con focus su INDUSTRIA 4.0, SMART CITY E SMART BUILDING. Due le sessioni di confronto previste: – Smart Building: la digitalizzazione della quotidianità. – Smart City: come sta cambiando l’ambiente in cui viviamo. Cosa significa Industria 4.0? Non esiste ancora una definizione esauriente del fenomeno, ma in estrema sintesi alcuni analisti tendono a descriverla come un processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata ed interconnessa. Non bisogna però dimenticare che l’avvento dell’era digitale non riguarda solo l’industria e il comparto produttivo, ma anche ambiti che coinvolgono molto più direttamente l’individuo e la collettività in cui esso è inserito. L’estensione dell’influenza di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti è una realtà con cui facciamo i conti tutti i giorni; le aspettative degli esperti sono che l’IoT (Internet of Things) cambierà il nostro modo di vivere in modo radicale: gli oggetti intelligenti, con capacità decisionale, permetteranno risparmio energetico sia a livello personale (smart building) sia a livello macroscopico (smart-city). L’IoT sta già modificando la nostra dimensione privata all’interno di edifici di moderna concezione che, come le industrie, andranno sempre più rispondendo alle sollecitazioni di un linguaggio comune, quello digitale. La rete sarà sempre più indispensabile e costituirà il concetto chiave di edifici interattivi e dialoganti. Digitalizzazione dei servizi pubblici, wifi diffuso, energia pulita, teleriscaldamento e mobilità intelligente rappresentano solo alcuni dei punti per trasformare le città “tradizionali” in smart cities. Il concetto di smart city viene oggi inteso come la prossima tappa nel processo di urbanizzazione: “un insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città «con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita» grazie all’impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell’ambiente e dell’efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni”. Obiettivo principale del convegno sarà mettere a fuoco le promettenti opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico (in particolare IoT – Internet of Things) e i cambiamenti che porterà nel nostro vivere quotidiano: il nostro ambiente, la nostra casa, la nostra qualità di vita. InnovAzioni: innovare per competere Politiche per una nuova valorizzazione del territorio Università di Padova Palazzo del Bo, Aula Nievo 7 giugno 2017 ore 9.00 L’ingresso è libero ma è richiesta la registrazione, da inviare a Giulia Alessi [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...