Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
AIKO, realtà internazionale impegnata nella produzione di energia solare e azienda BloombergNEF Tier 1, insieme all’International Solar Energy Research Center Konstanz, annuncia il BifiPV Workshop. L’evento, che si terrà dal 20 al 22 novembre 2024 a Zhuhai, in Cina, riunirà gli esperti del Comitato Scientifico Internazionale, composto da personalità autorevoli di importanti istituzioni come ISC Konstanz, NREL, Sandia National Laboratories, CEA INES, QEERI, SERIS, ZHAW, Gunam, PVEL, ATAMOSTEC e AIKO. Il workshop sarà dedicato al potenziale della tecnologia XBC bifacciale: un’innovazione in grado di rivoluzionare le installazioni fotovoltaiche “utility-scale” di grandi dimensioni, e delineare il futuro del settore fotovoltaico. La tecnologia XBC sta infatti definendo nuovi standard nel settore, grazie alla sua capacità di raggiungere il più basso costo livellato dell’energia (LCOE), che si prevede scenderà ulteriormente, andando a ridurre significativamente il costo dell’energia solare, che sarà dunque maggiormente competitiva e accessibile su scala globale. Sessioni di approfondimento e tavole rotonde andranno ad analizzare i temi cruciali per il progresso della tecnologia fotovoltaica, fra cui: materiali all’avanguardia e innovazione dei wafer, R&S e tecniche di produzione delle celle avanzate, progettazione e produzione di moduli innovativi, tecniche di modellazione, simulazione e caratterizzazione, evoluzione degli standard e dei processi di certificazione, ottimizzazione dei grandi impianti fotovoltaici, analisi completa del LCOE. I visitatori avranno l’opportunità di recarsi presso l’avanguardistico stabilimento di AIKO a Zhuhai. Qui, oltre a poter conoscere gli innovativi processi produttivi dell’azienda, i partecipanti potranno vedere alcuni progetti esemplari a zero emissioni di carbonio, come un’isola carbon-free: sarà l’occasione per sperimentare in prima persona il ruolo centrale che la tecnologia fotovoltaica ricopre nella transizione energetica e scoprire come l’energia solare possa trasformarsi in soluzioni elettriche sicure, stabili e pulite per le comunità remote. Radovan Kopecek, CoPresidente del workshop e CTO dell’Istituto ISC di Costanza, commenta: “Invitiamo tutte le parti interessate, dai ricercatori ai leader del settore, a unirsi a noi a Zhuhai per impegnarsi in discussioni che daranno forma al futuro dell’energia solare. La tecnologia BC, in particolare la XBC bifacciale, è pronta a guidare il futuro dell’energia solare con la sua efficienza e durata ineguagliabili. Il suo potenziale spazia dalle installazioni residenziali e commerciali ai progetti utility scale, offrendo una soluzione versatile e affidabile per le diverse esigenze energetiche. Questo workshop metterà in evidenza il ruolo centrale della tecnologia XBC nel guidare l’innovazione e nell’ ampliare la sua applicazione a livello globale“. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.