Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
AIKO, realtà internazionale impegnata nella produzione di energia solare e azienda BloombergNEF Tier 1, insieme all’International Solar Energy Research Center Konstanz, annuncia il BifiPV Workshop. L’evento, che si terrà dal 20 al 22 novembre 2024 a Zhuhai, in Cina, riunirà gli esperti del Comitato Scientifico Internazionale, composto da personalità autorevoli di importanti istituzioni come ISC Konstanz, NREL, Sandia National Laboratories, CEA INES, QEERI, SERIS, ZHAW, Gunam, PVEL, ATAMOSTEC e AIKO. Il workshop sarà dedicato al potenziale della tecnologia XBC bifacciale: un’innovazione in grado di rivoluzionare le installazioni fotovoltaiche “utility-scale” di grandi dimensioni, e delineare il futuro del settore fotovoltaico. La tecnologia XBC sta infatti definendo nuovi standard nel settore, grazie alla sua capacità di raggiungere il più basso costo livellato dell’energia (LCOE), che si prevede scenderà ulteriormente, andando a ridurre significativamente il costo dell’energia solare, che sarà dunque maggiormente competitiva e accessibile su scala globale. Sessioni di approfondimento e tavole rotonde andranno ad analizzare i temi cruciali per il progresso della tecnologia fotovoltaica, fra cui: materiali all’avanguardia e innovazione dei wafer, R&S e tecniche di produzione delle celle avanzate, progettazione e produzione di moduli innovativi, tecniche di modellazione, simulazione e caratterizzazione, evoluzione degli standard e dei processi di certificazione, ottimizzazione dei grandi impianti fotovoltaici, analisi completa del LCOE. I visitatori avranno l’opportunità di recarsi presso l’avanguardistico stabilimento di AIKO a Zhuhai. Qui, oltre a poter conoscere gli innovativi processi produttivi dell’azienda, i partecipanti potranno vedere alcuni progetti esemplari a zero emissioni di carbonio, come un’isola carbon-free: sarà l’occasione per sperimentare in prima persona il ruolo centrale che la tecnologia fotovoltaica ricopre nella transizione energetica e scoprire come l’energia solare possa trasformarsi in soluzioni elettriche sicure, stabili e pulite per le comunità remote. Radovan Kopecek, CoPresidente del workshop e CTO dell’Istituto ISC di Costanza, commenta: “Invitiamo tutte le parti interessate, dai ricercatori ai leader del settore, a unirsi a noi a Zhuhai per impegnarsi in discussioni che daranno forma al futuro dell’energia solare. La tecnologia BC, in particolare la XBC bifacciale, è pronta a guidare il futuro dell’energia solare con la sua efficienza e durata ineguagliabili. Il suo potenziale spazia dalle installazioni residenziali e commerciali ai progetti utility scale, offrendo una soluzione versatile e affidabile per le diverse esigenze energetiche. Questo workshop metterà in evidenza il ruolo centrale della tecnologia XBC nel guidare l’innovazione e nell’ ampliare la sua applicazione a livello globale“. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...