Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Da oltre vent’anni l’Italian Energy Summit è il punto di riferimento per il mercato energetico italiano e internazionale.L’invasione russa in Ucraina ha contribuito ad aumentare il senso d’incertezza sul fronte economico per tutti i paesi dell’Eurozona, compresa l’Italia e di conseguenza a sviluppare l’interessamento per la transizione energetica. Si presentano quindi un nuovo panorama energetico e un nuovo piano industriale che si pone come l’obiettivo quello di rafforzare la resilienza e la competitività nella produzione di tecnologie a zero emissioni nell’UE e di rendere il nostro sistema energetico più sicuro e sostenibile. Il ruolo dell’Italian Energy Summit 2023 L’Italian Energy Summit 2023 svolge un ruolo importante nel panorama italiano. Durante l’evento sarà possibile dare risposta ad alcune domande fondamentali, grazie alla presenza dell’istituzioni politiche e dei principali operatori del settore dell’energia in Italia e all’estero: Quali sono le strategie messe in atto dai Paesi dell’UE tese a fronteggiare la situazione? In Italia quali sono le nuove disposizioni del decreto PNRR e quale obiettivo hanno i progetti previsti nella missione rivoluzione verde e transizione ecologica? Che ruolo giocano i principali player energetici per rilanciare l’economia del Paese? Programma dell’evento L’evento organizzato dal Sole24Ore, si svolgerà in due diverse giornate: 27 settembre – Indipendenza e sostenibilità del sistema energetico come leva di crescita economica per le imprese italiane L’Italia e la transizione energetica Le sfide future tra efficienza e sostenibilità 24 ORE TALKS – Il punto di vista dei protagonisti e le grandi interviste Dal manufatturiero alla mobilità. Le nuove frontiere dell’energia e della decarbonizzazione Il futuro delle fonti di energia rinnovabili: il ruolo degli operatori 28 settembre – Il nuovo mercato globale dell’energia Indipendenza energetica e transizione energetica: verso una nuova politica industriale 24 ORE TALKS – Il punto di vista dei protagonisti e le grandi interviste Innovazione, Infrastrutture e nuove tecnologie per il futuro dell’energia Per registrarsi all’evento consultare il sito dedicato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...