Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Key Energy è il Salone dell’Energia e della Mobilità Sostenibile nel corso del quale verranno trattati temi riguardanti il ruolo delle rinnovabili nella transizione energetica mondiale.L’attenzione sarà rivolta allo sviluppo del fotovoltaico e dell’accumulo energetico, alle soluzioni per l’efficienza energetica nell’industria e nel residenziale e alle soluzioni per la mobilità sostenibile intermodale. Verranno presentate soluzioni industriali e applicazioni anche urbane di efficienza energetica, energie rinnovabili, mobilità e città sostenibile per contrastare il drastico fenomeno del climate change. Key Energy, assieme a Ecomondo, si estenderà su quasi 130 mila mq all’interno del quartiere fieristico riminese per favorire relazioni istituzionali e di business. Verranno trattati temi inerenti a rifiuti e risorse, bonifica e rischio idrogeologico, bioeconomia circolare e acqua, nell’ambito di Ecomondo, mentre si parlerà di rinnovabili, storage e generazione distribuita, efficienza e smart city nell’ambito di Key Energy. Temi trattati da Key Energy Key Energy tratterà i seguenti temi: Energie rinnovabili Storage e soluzioni per una generazione elettrica distribuita Efficienza energetica negli edifici e nei processi industriali Cogenerazione, trigenerazione, micro-cogenerazione Sustainable City: digital, electric and circular Mobilità sostenibile Non mancheranno i convegni nel corso dei quali verranno approfondite tutte le aree della manifestazione e spazi dedicati all’aggiornamento professionale su: Mercati emergenti e contesti internazionali Nuovi strumenti di business (PPA, comunità energetiche, market design) Innovazione tecnologica e trend di mercato Modelli di integrazione energetica Quadro normativo del settore energia, opportunità di sviluppo e criticità Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...