Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ecomondo è la più accreditata piattaforma per il bacino del Sud Europa e del Mediterraneo per la valorizzazione e il riuso dei materiali e per la grande industria del futuro denominata anche Green Economy che deve il suo successo ad una giusta e proficua commistione tra la dimensione commerciale e la dimensione tecnico scientifica con uno spazio rilevante dedicato all’INNOVAZIONE nel settore della Green Economy È la piattaforma di riferimento per il bacino del Mediterraneo dedicata alle principali strategie europee ed internazionali sull´ecoinnovazione e la trasformazione del rifiuto in risorsa. È il Luogo privilegiato dove le imprese espositrici incontrano le aziende competitor, partner pubblico/privati nazionali e internazionali e nuovi target di clientela di industria, servizi, edilizia, pubblica amministrazione, utilities. È la vetrina più completa nell´area mediterranea sulle soluzioni tecnologiche più efficaci per la corretta gestione e valorizzazione del rifiuto in tutte le sue tipologie, oltre che sul risparmio idrico, l´efficienza nell´uso delle risorse e materie prime e seconde, l´efficienza energetica. È l´appuntamento B2B e R2B per gli operatori del Bacino del Mediterraneo dove gli esperti nazionali ed internazionali approfondiscono le principali problematiche tecniche annesse alla gestione dei rifiuti nei settori industriali prioritari (suolo, aria), la protezione e il ripristino ambientale, il trasporto sostenibile e le priorità tecnologiche delle smart cities. È l´hub qualificato di Formazione – Informazione – Aggiornamento – Innovazione – Ricerca e Innovazione nazionale ed internazionale Da una serie di studi mondiali e ripercorrendo il processo che il nostro paese ha e sta tuttora compiendo possiamo affermare che il cammino verso la frontiera della green Economy è diventato un motore capace di contribuire al superamento dell´attuale fase economica. Quasi un quarto delle imprese italiane ha già investito negli ultimi anni o prevede di investire in prodotti e tecnologie verdi. Gli investimenti sono finalizzati a rendere più efficienti i processi produttivi industriali a sviluppare prodotti più sostenibili e a sostenere la loro comunicazione e marketing che diventa anche comunicazione valoriale e cardine di una nuova identità aziendale. Sviluppo delle energie rinnovabili, risparmio energetico, innovazione green di prodotto e processo sono i cardini del cambiamento. Mutuando dalle affermazione del Commissario europeo all´Ambiente Potocnick “la ripresa economica europea dipenderà molto dalla nostra capacità di innovazione e creatività che deve essere alimentata a tutti i livelli della popolazione attiva”. Gli attuali processi di produzione e consumo non sono sostenibili e vanno cambiati. In questo contesto l´Unione Europea ha deciso di agire in una prospettiva di crescita verde che ci aiuterà a traghettare l´economia attuale verso un´economia forte a lungo termine offrendo opportunità di business concrete. Si tratta dunque di costruire una industria sostenibile ad alto contenuto di innovazione. Questo cambiamento richiede una forte collaborazione e il coinvolgimento di tutti gli stakeholder. Governi, imprese, ricercatori, consumatori e sostituire l´approvvigionamento di materie prime con risorse secondarie, l´introduzione di processi produttivi più efficienti con un rapporto produttore cliente più trasparente. Soddisfare i propri bisogni con un minore impatto ambientale. Ecomondo mette in Mostra le imprese europee che stanno lavorando in questa direzione e si è affermata come la più accreditata piattaforma nell´area del Bacino del Mediterraneo per la valorizzazione e il riuso dei materiali e deve il suo successo ad una giusta e proficua commistione tra la dimensione commerciale e la dimensione culturale e tecnico scientifica con uno spazio rilevante dedicato all’INNOVAZIONE nel settore della Green Economy. Per ulteriori informazioni www.ecomondo.com Ufficio ospitalità Fax: 0541/744.255 Email: infovisitatori@riminifiera.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...