Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
l convegno è rivolto a tutti i professionisti del settore e vuole essere un momento in cui i titolari di impianti da fonte rinnovabile, gli operatori di mercato ed i costruttori di tecnologie e di sistemi di gestione dell’energia, si confrontano sul contributo che le FER possono dare al raggiungimento degli obiettivi europei in termini di decarbonizzazione, di innovazione, di crescita economica. Nel corso del convegno si affronteranno diverse tematiche: le opportunità delle attività di revamping e dei nuovi impianti, l’evoluzione del mix di generazione nella transizione energetica, gli strumenti per lo sviluppo delle FER nel nostro paese. Programma: 14.00 Registrazione partecipanti Saluto e introduzione ai lavori a cura di Presidente ANIE Rinnovabili Le prospettive per le FER in Italia Modera: Michelangelo Lafronza – Segretario ANIE Rinnovabili 14:20 Vittorio Chiesa – Energy & Strategy Group Politecnico di Milano – Direttore “Il mercato del revamping fotovoltaico” 14.25 Alessandro Marangoni – Althesys – CEO “Il mercato del revamping eolico” 15.10 Enrico Falck – Vice Presidente ANIE Rinnovabili “I fattori chiave per lo sviluppo di nuova generazione rinnovabile” 15.35 Antonio Nicola Negri – GSE – Direttore Direzione Sviluppo “I possibili scenari della transizione energetica” 16.00 Gian Paolo Toriello – MiSE – Segreteria Generale “Gli strumenti per lo sviluppo del settore” Conclusioni 16.25 Presidente ANIE Rinnovabili Le prospettive per le FER elettriche in Italia 25 maggio 2017 Sala Consiglio – ANIE Federazione – viale Lancetti 43, Milano Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...