Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione della presentazione della terza edizione dello Smart Grid Report 2014 realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano si svolge il convegno “Le prospettive di sviluppo delle Energy Community in Italia“. Il convegno si articolerà in due principali momenti: la presentazione dei risultati del Smart Grid Report e il dibattito e confronto con gli operatori del settore. Programma:9.30 Apre i lavoriUmberto Bertelè – School of Management – Politecnico di Milano9.45 Presentano lo Smart Grid ReportVittorio Chiesa – Energy & Strategy Group – Politecnico di MilanoMaurizio Delfanti – Dipartimento di Energia – Politecnico di Milano10.45 Coffee Break11.15 Tavola rotonda: “Il ruolo dei fornitori di tecnologie e servizi per le Energy Community”ABB, Hitachi Chemical, SELTA, Siemens, VIMAR12.00 Tavola rotonda: “Le prospettive delle Energy Community tra assetti normativi e approcci al mercato”Acea, BLS, CESI, Edison, Enel Green Power, Eni Power, Fondazione S.Tronchetti Provera, Telecom13.15 Chiusura dei lavoriAutorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico (tbc) Le prospettive di sviluppo delle Energy Community in Italia Politecnico di MilanoGiovedì 3 luglio 2014Aula Carlo De’ CarliVia Durando, 10Partecipazione gratuita, ma è richiesta l’iscrizione. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...