Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Negli ultimi anni l’uso delle risorse rinnovabili ha richiamato molto interesse da parte del mondo economico, scientifico e degli utenti finali, traducendosi in un incremento esponenziale delle realizzazioni. Questa attenzione è andata di pari passo con quella del massimo livello amministrativo prima con la Decisione del Consiglio Europeo sul risparmio energetico e sull’uso delle RES a fine 2008 e poi con la Direttiva 28/2009, recepita quest’anno dal Governo Italiano. Queste decisioni hanno trovato e stanno trovando terreno fertile anche a livello regionale e provinciale. Dal 2009 il CTI, su richiesta di Regione Lombardia, ha avviato un gruppo di lavoro per soddisfare la domanda del mercato di identificare criteri condivisi per la progettazione, l’installazione e gli aspetti ambientali connessi all’uso della risorsa geotermica con pompe di calore. L’interesse del mercato e delle aziende verso questo tipo di risorsa rinnovabile nasce dall’efficienza dei sistemi, soprattutto quando si fa uso di pompe di calore di tipo reversibile e dai tempi di ritorno degli investimenti che, pur senza godere di incentivi, sono competitivi. I benefici indiretti (non consumo di fonti fossili, assenza virtuale di emissioni di gas serra, silenziosità, scarso ingombro) hanno contribuito a identificare nei sistemi di scambio termico con le fonti a bassa temperatura un veicolo che facilita la fruizione e la commercializzazione degli edifici di nuova costruzione. Anche se in Italia i primi sistemi a circuito aperto sono stati installati alla fine degli Anni Ottanta, la diffusione di questi e dei sistemi a circuito chiuso è avvenuta a partire dal 2006 e in Lombardia ha avuto un ulteriore incentivo indiretto dalla norma regionale emessa nel febbraio 2010. La sostenibilità ambientale dell’uso della fonte geotermica è complementare all’efficienza energetica del processo di scambio. Perciò la tutela dell’efficienza, nella maggior parte dei casi, protegge anche le matrici ambientali presenti nel serbatoio geotermico. OBIETTIVI Il corso si pone l’obiettivo di presentare sinteticamente i temi utili a comprendere le opportunità e le criticità nell’uso con pompe di calore della risorsa geotermica a bassa temperatura nel contesto italiano. Sarà dedicata attenzione particolare all’illustrazione della Normativa preparata dal CTI per la progettazione e l’installazione di impianti a pompe di calore con esempi di applicazioni tramite routine di calcolo già collaudate. Si darà anche rilievo al bilancio energetico e ambientale dell’esercizio di un impianto a pompa di calore geotermica e ai tempi di ritorno degli investimenti. SEDE DEL CORSO Il Corso si terrà presso l’Hotel Andreola di Milano, Via Scarlatti, 24 tel. 39 02 6709141 nell’immediata vicinanza della Stazione Centrale di Milano (circa m. 200) e dell’ufficio del CTI (circa m. 50). Scarica la brochure RIFERIMENTI Sig.ra Federica Trovò tel. 02.26626530 – fax. 02.26626550 mail: trovo@cti2000.it – www.formazione.cti2000.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...