Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Negli ultimi anni l’uso delle risorse rinnovabili ha richiamato molto interesse da parte del mondo economico, scientifico e degli utenti finali, traducendosi in un incremento esponenziale delle realizzazioni. Questa attenzione è andata di pari passo con quella del massimo livello amministrativo prima con la Decisione del Consiglio Europeo sul risparmio energetico e sull’uso delle RES a fine 2008 e poi con la Direttiva 28/2009, recepita quest’anno dal Governo Italiano. Queste decisioni hanno trovato e stanno trovando terreno fertile anche a livello regionale e provinciale. Dal 2009 il CTI, su richiesta di Regione Lombardia, ha avviato un gruppo di lavoro per soddisfare la domanda del mercato di identificare criteri condivisi per la progettazione, l’installazione e gli aspetti ambientali connessi all’uso della risorsa geotermica con pompe di calore. L’interesse del mercato e delle aziende verso questo tipo di risorsa rinnovabile nasce dall’efficienza dei sistemi, soprattutto quando si fa uso di pompe di calore di tipo reversibile e dai tempi di ritorno degli investimenti che, pur senza godere di incentivi, sono competitivi. I benefici indiretti (non consumo di fonti fossili, assenza virtuale di emissioni di gas serra, silenziosità, scarso ingombro) hanno contribuito a identificare nei sistemi di scambio termico con le fonti a bassa temperatura un veicolo che facilita la fruizione e la commercializzazione degli edifici di nuova costruzione. Anche se in Italia i primi sistemi a circuito aperto sono stati installati alla fine degli Anni Ottanta, la diffusione di questi e dei sistemi a circuito chiuso è avvenuta a partire dal 2006 e in Lombardia ha avuto un ulteriore incentivo indiretto dalla norma regionale emessa nel febbraio 2010. La sostenibilità ambientale dell’uso della fonte geotermica è complementare all’efficienza energetica del processo di scambio. Perciò la tutela dell’efficienza, nella maggior parte dei casi, protegge anche le matrici ambientali presenti nel serbatoio geotermico. OBIETTIVI Il corso si pone l’obiettivo di presentare sinteticamente i temi utili a comprendere le opportunità e le criticità nell’uso con pompe di calore della risorsa geotermica a bassa temperatura nel contesto italiano. Sarà dedicata attenzione particolare all’illustrazione della Normativa preparata dal CTI per la progettazione e l’installazione di impianti a pompe di calore con esempi di applicazioni tramite routine di calcolo già collaudate. Si darà anche rilievo al bilancio energetico e ambientale dell’esercizio di un impianto a pompa di calore geotermica e ai tempi di ritorno degli investimenti. SEDE DEL CORSO Il Corso si terrà presso l’Hotel Andreola di Milano, Via Scarlatti, 24 tel. 39 02 6709141 nell’immediata vicinanza della Stazione Centrale di Milano (circa m. 200) e dell’ufficio del CTI (circa m. 50). Scarica la brochure RIFERIMENTI Sig.ra Federica Trovò tel. 02.26626530 – fax. 02.26626550 mail: [email protected] – www.formazione.cti2000.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...