Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Ritorna il 4 maggio l’appuntamento con mcTER Roma, nella meravigliosa location del chiostro di San Pietro in Vincoli nella Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con approfondimenti su diverse tematiche: dall’efficienza energetica alla cogenerazione al biometano, fino all’idrogeno.L’evento consentirà agli operatori della zona centro-meridionale di partecipare attivamente a tutte le varie sessioni congressuali e confrontarsi con i protagonisti e le aziende espositrici su come affrontare le problematiche industriali relative all’efficienza. mcTER 2023: obiettivi e formula proposta L’obiettivo dell’evento è quello di rivolgersi a ingegneri, progettisti, impiantisti, responsabili tecnici, energy manager, utilizzatori di energia e calore dall’industria e dal grande terziario attraverso la consolidata formula congressuale. L’evento prevede anche una parte espositiva, che vedrà la presenza dei principali azionisti del mercato, accompagnata da una serie di sessioni di approfondimento per tutti gli operatori specializzati. Non mancheranno momenti essenziali per la formazione e l’aggiornamento con convegni plenari e workshop tecnico-applicativi. La giornata è stata organizzata da EIOM in collaborazione e supporto delle più grandi associazioni del settore, tra queste ATI Nazionale (Ass. Termotecnica Italiana), associazione di riferimento per le tematiche connesse al mondo dell’energia, CTI (Comitato Termotecnico Italiano), Italcogen (Ass. dei Costruttori e Distributori di Impianti di Cogenerazione), FIRE (Fed. Ita. per l’uso Razionale dell’Energia), Kyoto Club, Adaci (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management), e molte altre. Per consultare il programma e registrarsi all’evento visitare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...