Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
mcTER Web Edition è l’evento dedicato ai temi della Cogenerazione, dell’Energia e dell’Efficienza Energetica, atto a discutere la questione della transizione verso un nuovo modello energetico e la necessità di un nuovo paradigma industriale e tecnologico.L’evento ruota attorno alla questione dell’efficienza energetica, il cui conseguimento è necessario e raggiungibile attraverso l’ottimizzazione dei consumi delle aziende. L’evento è organizzato in cinque giornate tematiche: Idrogeno 28 giugno Cogenerazione 29 giugno Bioenergie: Biometano/ Biogas/ Biocombustibili 30 giugno Smart Efficiency 1 luglio Energy Storage/Fotovoltaico/ Building Automation 2 luglio Ogni appuntamento sarà introdotto da una sessione plenaria formata da un panel d’eccezione in cui si alterneranno opinioni di esperti, istituzioni, aziende di spicco chiamate a relazionaresu applicazioni ed esempi illustrativi vincenti. Rispetto all’edizione precedente, mcTER introduce la giornata dedicata all’Idrogeno al fine di approfondire le nuove frontiere e potenzialità dell’idrogeno e fare il punto sulle nuove tecnologie e applicazioni. E’ prevista una sessione mattutina “Idrogeno, prospettive e applicazioni di oggi e di domani” organizzata in collaborazione con ATI – Associazione Termotecnica Italiana e che vedrà a condurre i lavori il Prof. Livio De Santoli – Presidente ATI Nazionale, Prorettore dell’Università La Sapienza e responsabile Energia, Presidente Coordinamento FREE. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...