Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
MADE expo, manifestazione leader in Italia per il mondo dell’architettura e delle costruzioni, si trasforma: nasce ME, l’evento fieristico che affiancherà i professionisti del settore delle costruzioni e sosterrà l’evoluzione del settore verso una maggiore sostenibilità.ME, il cui claim è “Work for progress”, accoglierà due nuovi saloni altamente specializzati, Costruzioni e Involucro, declinati sui temi dell’Innovazione e della Sostenibilità. Al centro della manifestazione la visione di futuro che caratterizza il settore, con la scelta di colori e visual che rimandano in modo immediato al tema della sostenibilità. «Nel settore un cambiamento di passo è improcrastinabile. Occorre ripensare il concetto di costruzione dalle fondamenta: non basta rendere gli edifici più efficienti e meno inquinanti; è necessario che siano sempre più autonomi dal punto di vista energetico» dichiara il nuovo amministratore delegato di MADE Eventi, Nicola Bonacchi «Anche per questo, la manifestazione si trasforma. Stiamo costruendo il futuro, e lo stiamo facendo adesso. La città di domani passa anche da ME 2023». I due saloni di ME I saloni Costruzioni e Involucro si svilupperanno attorno ai topic dell’Innovazione e della Sostenibilità, proponendo servizi e tecnologie in grado di proiettare il mondo delle costruzioni nel futuro. «L’articolazione nei due nuovi saloni è la dimostrazione concreta di come il settore si stia evolvendo, con l’ambizione di rappresentare i progressi che le aziende stanno realizzando, anche sotto la spinta della politica di efficientamento energetico di cui sia la Commissione europea che il governo italiano si sono fatti portavoce.» – aggiunge Gianfranco Marinelli, Presidente di MADE Eventi e Presidente di Federlegno Arredo Eventi – «Sostenibilità e innovazione rappresentano infatti l’elemento di congiunzione fra i due ambiti di ME ed è la scelta più appropriata per rendere la fiera interprete del presente e del futuro del settore». Il salone Costruzioni Protagonisti del salone Costruzioni: software e tecnologie dedicati alla progettazione e al Building Information Modeling (BIM), sistemi costruttivi e soluzioni per strutture e infrastrutture; attrezzature per la sicurezza e il cantiere; proposte per la riqualificazione energetica, l’isolamento termico e il comfort; materiali e finiture per l’architettura d’interni; soluzioni per l’integrazione tra edificio e impianto. Il salone Involucro Il salone Involucro si concentrerà sull’esposizione di: serramenti, finestre e porte; facciate e coperture; componenti e accessori; macchine per la produzione di serramenti; vetro; chiusure e soluzioni per l’oscuramento e l’automazione; outdoor, protezioni solari e anti-insetto. Gli appuntamenti di ME 2023 ME è l’evento fieristico rivolto a progettisti, tecnici, imprese di costruzione e manutenzione, serramentisti, artigiani, rivenditori e distributori, grossisti, studi professionali e show room, rappresentanti della pubblica amministrazione e delle associazioni di categoria, scuole e università. Oltre ai due nuovi Saloni l’evento propone un ampio programma formativo orientato alla verticalità, con lo scopo di offrire a ciascun target la migliore proposta di aggiornamento, e una serie di convegni tenuti da consulenti e relatori di livello internazionale che si articoleranno in percorsi specifici con focus sui trend e sulle prospettive del mercato, oltre che sull’avanzamento dei progetti legati al PNRR. Non mancheranno riconoscimenti alle aziende più innovative con gli Award di ME che avranno luogo nell’ambito dei saloni Costruzioni e Involucro, con uno spazio speciale per le novità sostenibili. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...