Milano Arch Week, la settimana di eventi dedicati all’ARCHITETTURA E AL FUTURO DELLE CITTÀ, con la direzione artistica di Stefano Boeri, si aprirà lunedì 12 giugno con una festa alla Fondazione Catella. Milano Arch Week sarà caratterizzata dalla presenza di grandi protagonisti della scena internazionale, a partire dai catalani RCR, vincitori del Premio Pritzker 2017, il Nobel dell’architettura e il grande Maestro nordamericano Peter Eisenman. Molti gli architetti italiani protagonisti della settimnana, tra cui Alessandro Mendini, Cino Zucchi, Michele De Lucchi, Benedetta Tagliabue, Italo Rota, Fabrizio Barozzi, Carlo Ratti, Patricia Urquiola, Mario Bellini, oltre a Archea, TAM associati, Aoumm, Baukuh, Piuarch, 5+1 aa, OBR, Metrogramma, Startt, LAN, Ippolito Pestellini Laparelli di OMA. Una sezione di Milano Arch Week, nel giardino della Triennale, sarà dedicata ai giovani gruppi emergenti italiani ed internazionali. Le mattinate di Milano Arch Week saranno dedicate a passeggiate, incursioni in scooter VespArch e visite guidate alle architetture milanesi e alla città. Sono poi previste una serie di visite con guide d’autore e itinerari in alcuni luoghi sensibili della città: nei nuovi luoghi della cultura, negli scali merci dismessi e nelle periferie urbane. A Milano Arch Week si discuteranno i grandi temi delle città contemporanee – le periferie, le disuguaglianze sociali, le trasformazioni urbane e la grande sfida della ricostruzione del Centro Italia – con la presenza tra gli altri del Commissario Vasco Errani. Mercoledì 14 una serata verrà dedicata al rapporto tra Architettura e Natura con la partecipazione del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e Deproducers che presenteranno una special edition dello spettacolo “Botanica”. Giovedì 15 una sessione dedicata all’Architettura e la Notte curata da Zero. Venerdì 16 una Maratona Radicals (con gli architetti radicali della scena fiorentina e milanese) e a seguire la proiezione di un montaggio dei film su Milano di Renato Pozzetto commentati dal loro autore. Sabato 17, infine, il giardino della Triennale ospiterà una grande serata dedicata alla cultura delle periferie, con filmati, testimonianze di scrittori e uno showcase curato da Marta Donà, dove si esibirà il meglio della musica trap italiana con IZI e LAIOUNG e FABRI FIBRA, reduce dal successo del suo ultimo disco di inediti “Fenomeno”. Scarica il programma Per info: www.milanoarchweek.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...