Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Milano Arch Week, la settimana di eventi dedicati all’ARCHITETTURA E AL FUTURO DELLE CITTÀ, con la direzione artistica di Stefano Boeri, si aprirà lunedì 12 giugno con una festa alla Fondazione Catella. Milano Arch Week sarà caratterizzata dalla presenza di grandi protagonisti della scena internazionale, a partire dai catalani RCR, vincitori del Premio Pritzker 2017, il Nobel dell’architettura e il grande Maestro nordamericano Peter Eisenman. Molti gli architetti italiani protagonisti della settimnana, tra cui Alessandro Mendini, Cino Zucchi, Michele De Lucchi, Benedetta Tagliabue, Italo Rota, Fabrizio Barozzi, Carlo Ratti, Patricia Urquiola, Mario Bellini, oltre a Archea, TAM associati, Aoumm, Baukuh, Piuarch, 5+1 aa, OBR, Metrogramma, Startt, LAN, Ippolito Pestellini Laparelli di OMA. Una sezione di Milano Arch Week, nel giardino della Triennale, sarà dedicata ai giovani gruppi emergenti italiani ed internazionali. Le mattinate di Milano Arch Week saranno dedicate a passeggiate, incursioni in scooter VespArch e visite guidate alle architetture milanesi e alla città. Sono poi previste una serie di visite con guide d’autore e itinerari in alcuni luoghi sensibili della città: nei nuovi luoghi della cultura, negli scali merci dismessi e nelle periferie urbane. A Milano Arch Week si discuteranno i grandi temi delle città contemporanee – le periferie, le disuguaglianze sociali, le trasformazioni urbane e la grande sfida della ricostruzione del Centro Italia – con la presenza tra gli altri del Commissario Vasco Errani. Mercoledì 14 una serata verrà dedicata al rapporto tra Architettura e Natura con la partecipazione del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e Deproducers che presenteranno una special edition dello spettacolo “Botanica”. Giovedì 15 una sessione dedicata all’Architettura e la Notte curata da Zero. Venerdì 16 una Maratona Radicals (con gli architetti radicali della scena fiorentina e milanese) e a seguire la proiezione di un montaggio dei film su Milano di Renato Pozzetto commentati dal loro autore. Sabato 17, infine, il giardino della Triennale ospiterà una grande serata dedicata alla cultura delle periferie, con filmati, testimonianze di scrittori e uno showcase curato da Marta Donà, dove si esibirà il meglio della musica trap italiana con IZI e LAIOUNG e FABRI FIBRA, reduce dal successo del suo ultimo disco di inediti “Fenomeno”. Scarica il programma Per info: www.milanoarchweek.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.