Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il Festival dell’Energia è giunto alla sua XII edizione e quest’anno porterà il titolo “ONLIFE ENERGY: abitare, muoversi, lavorare”. Questo evento rappresenta un must nel mondo delle rinnovabili e per questa edizione si occuperà dei territori e delle trasformazioni in atto con l’obiettivo di sviluppare soluzioni efficaci per agevolare transizione verso sistemi sostenibili di produzione energetica. Durante i tre dell’eveno saranno coinvolti i maggiori player dell’energia, diversi rappresentanti del mondo accademico e figure istituzionali di spicco come i sindaci di Roma e Milano. Tra gli ospiti sarà presente l’architetto Boeri che parlerà di efficienza degli edifici ponendo l’attenzione sull’isolamento termico dell’involucro edilizio, quale elemento fondamentale per la riduzione del consumo di energia. Un altro fondamentale tema preso in esame sarà quello della mobilità sostenibile, sempre più indirizzata verso trasporti di matrice elettrica. Ne è un esempio il comune di Milano che ha dotato il trasporto pubblico di 25 bus a emissioni zero. L’obiettivo del festival è la diffusione di informazione utile per raggiungere un livello di decarbonizzazione del 55%, contro l’attuale 34%, sostenendo la compravendita di energia pulita in termini di anni e non di mesi come avviene attualmente. Per conoscere il programma completo clicca qui ONLIFE ENERGY: abitare, muoversi, lavorare dal 13 al 15 giugno 2019 Triennale di Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.