Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Scuola Regionale dello Sport delle Marche in collaborazione con L’Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria e l’Ordine degli Ingegneri di Ancona, organizza il convegno “Ottimizzare la gestione energetica degli impianti sportivi” con l’obiettivo di approfondire il tema dell’efficienza energetica per gli impianti sportivi, attraverso l’analisi delle tecnologie e dei sistemi più idonei per rilevare criticità e cogliere le opportunità di risparmio per una gestione degli impianti sempre più efficiente e sicura. Nel corso dell’incontro saranno presentati i risultati del progetto Europeo SportE2 sviluppato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche all’interno di un consorzio costituito da eccellenze a livello Europeo. Relatori Dott. Marco Arnesano – Università Politecnica delle Marche, Ricercatore Dott. Filippo Colombo – Gestore BPA Palas Dott. Ivan Mangialenti – Dirigente Schneider Electric Prof. Gian Marco Revel – Università Politecnica delle Marche, Coordinatore Scientifico SportE2 e Delegato Rettore Progettazione EU Dott. Francesco Romussi – Direttore generale Gestione patrimonio e consulenza impianti sportivi C.O.N.I. Servizi SPA Dott. Donato Zangani – D’Appolonia, Coordinatore SportE2 Ottimizzare la gestione energetica degli impianti sportivi Ancona, 18 aprile 2015 ore 8.30 Sala Riunioni Comitato Regionale CONI Marche c/o PalaRossini Strada Prov.le Cameranense Varano di Ancona Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...