Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Restructura 2024 è l’appuntamento annuale rivolto ai professionisti del settore, pubblici e privati, con focus sulle 3 R: riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia. Un evento sempre più attento al green e alla “Casa naturale” in cui aziende, progettisti, tecnici, costruttori, artigiani, investitori e gestori immobiliari si incontrano per approfondire le tematiche alla base della transizione efficiente, nel rispetto delle risorse umane e ambientali. Un concetto che si riflette nella scelta dei temi centrali della manifestazione, le 3R di Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione. Restuctura 2024 – gli obiettivi nel manifiesto Per questa edizione, Restructura ha stilato un manifesto in dieci punti che delinea i temi e gli obiettivi principali della fiera. Questi punti mirano a riaffermare i valori e gli impegni della fiera , concentrandosi su aspetti cruciali come l’innovazione tecnologica, l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e il recupero del patrimonio edilizio esistente. Il manifesto non è solo una dichiarazione di intenti, ma una guida pratica per orientare gli interventi e le discussioni durante la manifestazione. Come sempre oltre agli spazi espositivi, il programma di Restructura 2024 sarà caratterizzato da un’ampia gamma di eventi, convegni, workshop e seminari tecnici. Si tratta di importanti momenti di approfondimento che offrono ai partecipanti strumenti concreti e aggiornamenti sulle ultime novità del settore, a partire dalla recente Direttiva Case Green. I settori espositivi: materiali e finiture per l’edilizia materiali bio-based, recupero e sostenibilità bim, strumenti e digitalizzazione cantieristica involucro e sistemi di isolamento abilità artigiane Restructura 21/23 novembre 2024 – Oval di Torino Per maggiori informazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.