Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Richmond Energy Business forum è la tradizionale manifestazione rivolta agli Energy manager e a tutte quelle figure aziendali che hanno voce in capitolo nelle scelte strategiche in ambito energetico.Richmond Energy Business forum si svolgerà a Rimini il 27 e 29 marzo 2022 e dal 21 al 23 settembre per accogliere le figure che tipicamente comprano e vendono energia, offrendo loro un’occasione preziosa per incontrarsi e misurarsi con la congiuntura e le tendenze di lungo periodo grazie a una formula la cui efficacia pare non tramontare mai. I tre pilastri del forum sono aggiornamento, business e networking. Nel corso di un’agenda fitta di incontri che si distribuisce su due giornate e mezzo, i Delegate hanno una doppia opportunità: ascoltare un programma conferenze di alto profilo, partecipando anche a laboratori e workshop, incontrare una serie di aziende fornitrici selezionate grazie a un’agenda di incontri che tiene conto del reciproco interesse. Tutto questo succederà nell’affascinante cornice del Grand Hotel di Rimini, albergo 5 stelle lusso. Si lavorerà in presenza nelle condizioni di massima sicurezza sanitaria e distanziamento sociale, ma esiste anche la possibilità di partecipare all’evento in modalità online. La partecipazione per i Delegate è gratuita e su invito, mentre la partecipazione per gli Exhibitor è a pagamento. Per maggiori informazioni visitare il sito Per ulteriori informazioni contattare [email protected] Tel. 02 312009 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...
19/12/2023 Da Energiesprong tre documenti per industrializzare la riqualificazione del patrimonio A cura di: La Redazione Agli Energiesprong Renovation Days aziende e proprietari di immobili hanno lavorato per definire un modello di ...
14/12/2023 Prorogato al 31/12 il Concorso di Idee 2023 di Viessmann Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
03/12/2023 COP28, triplicare le rinnovabili, ma anche il nucleare A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...