Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Honeywell, azienda specializzata nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni di regolazione automatica per il mercato residenziale e commerciale, presenta, in collaborazione con la società Torinese specializzata in soluzioni per il risparmio energetico R.E.S.A, l’incontro dedicato agli amministratori di condominio per promuovere l’adozione di soluzioni innovative per il risparmio energetico e per illustrare l’attuale contesto normativo di riferimento. Nel corso del convegno saranno approfonditi diversi temi: sistemi per la regolazione automatica degli impianti, controllo della temperatura e della pressione, monitoraggio energetico, contabilizzazione e ripartizione del calore, gestione efficiente delle caldaie per uso domestico e bilanciamento dei circuiti di riscaldamento Aldo De Palma di R.E.S.A. tratterà il tema della progettazione efficiente della contabilizzazione secondo i criteri previsti dalla Norma Tecnica UNI 10200. Gli edifici pubblici e privati, qualunque ne sia la loro destinazione d’uso, e gli impianti non di processo a essi associati devono essere progettati e messi in opera in modo tale da contenere al massimo i consumi di energia termica ed elettrica. L’Avv. Alessandro Re illustrerà le disposizioni previste dal Decreto Legislativo del 4 luglio 2014, in base al quale nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria l’installazione entro il 31 dicembre 2016 da parte delle imprese di fornitura del servizio di contatori individuali per misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali. Alessandro Rota Responsabile di Prodotto di Honeywell curerà l’aspetto tecnico degli strumenti e delle soluzioni a disposizione per la contabilizzazione del calore. Ridurre i consumi con la contabilizzazione e la termoregolazione Martedì 5 maggio 2015 Ore 15.00 Presso Hotel NH Ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 Torino www.honeywell.it/home Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...