Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Honeywell, azienda specializzata nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni di regolazione automatica per il mercato residenziale e commerciale, presenta, in collaborazione con la società Torinese specializzata in soluzioni per il risparmio energetico R.E.S.A, l’incontro dedicato agli amministratori di condominio per promuovere l’adozione di soluzioni innovative per il risparmio energetico e per illustrare l’attuale contesto normativo di riferimento. Nel corso del convegno saranno approfonditi diversi temi: sistemi per la regolazione automatica degli impianti, controllo della temperatura e della pressione, monitoraggio energetico, contabilizzazione e ripartizione del calore, gestione efficiente delle caldaie per uso domestico e bilanciamento dei circuiti di riscaldamento Aldo De Palma di R.E.S.A. tratterà il tema della progettazione efficiente della contabilizzazione secondo i criteri previsti dalla Norma Tecnica UNI 10200. Gli edifici pubblici e privati, qualunque ne sia la loro destinazione d’uso, e gli impianti non di processo a essi associati devono essere progettati e messi in opera in modo tale da contenere al massimo i consumi di energia termica ed elettrica. L’Avv. Alessandro Re illustrerà le disposizioni previste dal Decreto Legislativo del 4 luglio 2014, in base al quale nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria l’installazione entro il 31 dicembre 2016 da parte delle imprese di fornitura del servizio di contatori individuali per misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali. Alessandro Rota Responsabile di Prodotto di Honeywell curerà l’aspetto tecnico degli strumenti e delle soluzioni a disposizione per la contabilizzazione del calore. Ridurre i consumi con la contabilizzazione e la termoregolazione Martedì 5 maggio 2015 Ore 15.00 Presso Hotel NH Ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 Torino www.honeywell.it/home Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.