Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il settore del terziario riguarda diversi ambiti di applicazione, quali gli edifici commerciali e direzionali, il segmento turistico e ricettivo, gli edifici per l’istruzione, gli ambienti per lo spettacolo, gli edifici per infrastrutture e quelli per la conservazione dei beni culturali. È un segmento di notevole interesse, dato il fenomeno della terziarizzazione in Italia, che porta a un numero sempre maggiore di aziende operanti nel settore dei servizi e considerato che gli edifici di tale settore e gli impianti a loro servizio sono responsabili del 13% circa delle emissioni globali di CO2 nel nostro Paese. Occorre inoltre sottolineare che la parte sempre più consistente di consumi in questo tipo di edifici è costituita dalla climatizzazione estiva, più che da quella invernale, sebbene un notevole contributo al fabbisogno energetico di riscaldamento e di raffrescamento sia rappresentato dalla ventilazione, necessaria al fine del mantenimento di salubrità e comfort all’interno degli ambienti. Non trascurabile a tal riguardo è il tema della produttività, ancora di difficile quantificazione, ma rilevante ai fini del bilancio di un’azienda il cui costo prevalente è rappresentato dal personale. Infine, non meno importante, altra voce rilevante in questi edifici è il consumo di energia elettrica per l’illuminazione e le apparecchiature. Tali tematiche saranno affrontate da qualificati relatori su invito che hanno maturato esperienze professionali e di ricerca nei diversi settori, accanto alle numerose relazioni libere che sono pervenute e che sembrano inquadrare il tema del comfort, della limitazione dei consumi e delle possibilità di rinnovamento degli edifici e degli impianti al loro servizio. Il Consiglio del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Padova riconosce al Convegno CINQUE crediti formativi. Il programma dettagliato del convegno è disponibile sul sito web di AICARR, in cui è possibile anche effettuare l’iscrizione. Per scaricare la locandina del convegno, clicca qui. Sede del convegno Centro Congressi Villa Ottoboni Via Padre E. Ramin, 1 35136 Padova Tel. 0498901222 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...