Advertisement Advertisement



Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del terziario

Padova
18/06/2009

Il settore del terziario riguarda diversi ambiti di applicazione, quali gli edifici commerciali e direzionali, il segmento turistico e ricettivo, gli edifici per l’istruzione, gli ambienti per lo spettacolo, gli edifici per infrastrutture e quelli per la conservazione dei beni culturali. È un segmento di notevole interesse, dato il fenomeno della terziarizzazione in Italia, che porta a un numero sempre maggiore di aziende operanti nel settore dei servizi e considerato che gli edifici di tale settore e gli impianti a loro servizio sono responsabili del 13% circa delle emissioni globali di CO2 nel nostro Paese.
Occorre inoltre sottolineare che la parte sempre più consistente di consumi in questo tipo di edifici è costituita dalla climatizzazione estiva, più che da quella invernale, sebbene un notevole contributo al fabbisogno energetico di riscaldamento e di raffrescamento sia rappresentato dalla ventilazione, necessaria al fine del mantenimento di salubrità e comfort all’interno degli ambienti. Non trascurabile a tal riguardo è il tema della produttività, ancora di difficile quantificazione, ma rilevante ai fini del bilancio di un’azienda il cui costo prevalente è rappresentato dal personale. Infine, non meno importante, altra voce rilevante in questi edifici è il consumo di energia elettrica per l’illuminazione e le apparecchiature.

Tali tematiche saranno affrontate da qualificati relatori su invito che hanno maturato esperienze professionali e di ricerca nei diversi settori, accanto alle numerose relazioni libere che sono pervenute e che sembrano inquadrare il tema del comfort, della limitazione dei consumi e delle possibilità di rinnovamento degli edifici e degli impianti al loro servizio.

Il Consiglio del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Padova riconosce al Convegno CINQUE crediti formativi.

Il programma dettagliato del convegno è disponibile sul sito web di AICARR, in cui è possibile anche effettuare l’iscrizione.

Per scaricare la locandina del convegno, clicca qui.

Sede del convegno
Centro Congressi Villa Ottoboni
Via Padre E. Ramin, 1
35136 Padova
Tel. 0498901222

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

05/03/2025

Innovazioni tecnologiche nel fotovoltaico al ForumTech 2025

Rimini

Il ForumTech 2025, in programma il 5 marzo, sarà il palcoscenico per le più avanzate innovazioni ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

26/02/2025

Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia – l’evento di SolaX Power e Sunerg

Casacastalda Valfabbrica, Perugia

Il 26 febbraio si terrà a Casacastalda Valfabbrica (PG), l'evento “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, organizzato da ...

Dal 02/12/2024 al 03/12/2024

Forum ITALIA SOLARE 2024: un punto sul mercato attuale e le prospettive di sviluppo

Roma,

Il 2 e 3 dicembre 2024, presso l’A.Roma Lifestyle Hotel, si terrà il Forum Istituzionale ITALIA ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange