Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il settore del terziario riguarda diversi ambiti di applicazione, quali gli edifici commerciali e direzionali, il segmento turistico e ricettivo, gli edifici per l’istruzione, gli ambienti per lo spettacolo, gli edifici per infrastrutture e quelli per la conservazione dei beni culturali. È un segmento di notevole interesse, dato il fenomeno della terziarizzazione in Italia, che porta a un numero sempre maggiore di aziende operanti nel settore dei servizi e considerato che gli edifici di tale settore e gli impianti a loro servizio sono responsabili del 13% circa delle emissioni globali di CO2 nel nostro Paese. Occorre inoltre sottolineare che la parte sempre più consistente di consumi in questo tipo di edifici è costituita dalla climatizzazione estiva, più che da quella invernale, sebbene un notevole contributo al fabbisogno energetico di riscaldamento e di raffrescamento sia rappresentato dalla ventilazione, necessaria al fine del mantenimento di salubrità e comfort all’interno degli ambienti. Non trascurabile a tal riguardo è il tema della produttività, ancora di difficile quantificazione, ma rilevante ai fini del bilancio di un’azienda il cui costo prevalente è rappresentato dal personale. Infine, non meno importante, altra voce rilevante in questi edifici è il consumo di energia elettrica per l’illuminazione e le apparecchiature. Tali tematiche saranno affrontate da qualificati relatori su invito che hanno maturato esperienze professionali e di ricerca nei diversi settori, accanto alle numerose relazioni libere che sono pervenute e che sembrano inquadrare il tema del comfort, della limitazione dei consumi e delle possibilità di rinnovamento degli edifici e degli impianti al loro servizio. Il Consiglio del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Padova riconosce al Convegno CINQUE crediti formativi. Il programma dettagliato del convegno è disponibile sul sito web di AICARR, in cui è possibile anche effettuare l’iscrizione. Per scaricare la locandina del convegno, clicca qui. Sede del convegno Centro Congressi Villa Ottoboni Via Padre E. Ramin, 1 35136 Padova Tel. 0498901222 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...