Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Verso l'elaborazione di un approccio italiano alla luce della SEN. Convegno organizzato da Kyoto Club, in programma il 14 febbraio a Roma presso la sede del GSE. Riforma del sistema europeo per lo scambio di quote di emissioneVerso l'elaborazione di un approccio italiano alla luce della SEN Nell'autunno 2012, la Commissione Europea ha presentato il documento "The state of the European carbon market in 2012" contenente alcune opzioni di riforma strutturale del Sistema Europeo per lo Scambio di Quote di Emissione (EU ETS) per porre rimedio alle inefficienze degli ultimi 5 anni e che ne hanno limitato l'efficacia soprattutto come strumento di stimolo ad investimenti in efficienza energetica e rinnovabili.La revisione dell'EU ETS si inquadrerà in un più ampio esercizio di revisione e rimodulazione del Pacchetto Europeo Clima-Energia che tenga conto sia della mutata condizione internazionale, sia dell'esperienza maturata in Europa nell'attuazione del Pacchetto, che ha messo in evidenza aree di sovrapposizione non sempre virtuose tra i vari strumenti normativi.È urgente quindi che l'Italia si prepari ad esprimere una linea sulla riforma del sistema ETS che tenga conto di tutti questi elementi anche alla luce delle linee su cui si svilupperà nei prossimi anni la politica energetica nazionale. Per partecipare al convegno è necessario inviare una e-mail di conferma, indicando: nome, cognome, azienda/ente di appartenenza, qualifica, a Iliana Pinardi: [email protected] Le registrazioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.Scarica il programma dell'evento Riforma del sistema europeo per lo scambio di quote di emissione Roma, 14 febbraio 2013GSE Sala Auditorium – Viale Maresciallo Pilsudski 92(orario 9-13) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...