Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Verso l'elaborazione di un approccio italiano alla luce della SEN. Convegno organizzato da Kyoto Club, in programma il 14 febbraio a Roma presso la sede del GSE. Riforma del sistema europeo per lo scambio di quote di emissioneVerso l'elaborazione di un approccio italiano alla luce della SEN Nell'autunno 2012, la Commissione Europea ha presentato il documento "The state of the European carbon market in 2012" contenente alcune opzioni di riforma strutturale del Sistema Europeo per lo Scambio di Quote di Emissione (EU ETS) per porre rimedio alle inefficienze degli ultimi 5 anni e che ne hanno limitato l'efficacia soprattutto come strumento di stimolo ad investimenti in efficienza energetica e rinnovabili.La revisione dell'EU ETS si inquadrerà in un più ampio esercizio di revisione e rimodulazione del Pacchetto Europeo Clima-Energia che tenga conto sia della mutata condizione internazionale, sia dell'esperienza maturata in Europa nell'attuazione del Pacchetto, che ha messo in evidenza aree di sovrapposizione non sempre virtuose tra i vari strumenti normativi.È urgente quindi che l'Italia si prepari ad esprimere una linea sulla riforma del sistema ETS che tenga conto di tutti questi elementi anche alla luce delle linee su cui si svilupperà nei prossimi anni la politica energetica nazionale. Per partecipare al convegno è necessario inviare una e-mail di conferma, indicando: nome, cognome, azienda/ente di appartenenza, qualifica, a Iliana Pinardi: [email protected] Le registrazioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.Scarica il programma dell'evento Riforma del sistema europeo per lo scambio di quote di emissione Roma, 14 febbraio 2013GSE Sala Auditorium – Viale Maresciallo Pilsudski 92(orario 9-13) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.