Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La 4a edizione di RIGENERGIA trasformerà per tre giorni la Valle d’Aosta in un laboratorio alpino di eccellenza su risparmio energetico, energie rinnovabili, efficienza energetica degli edifici e mobilità sostenibile.• Oltre 150 espositori attesi• Workshop tecnici e divulgativi• Convegni tematici• Incontri con buyers esteri• CoaLab: informazione/educazione allo sviluppo sostenibile e integrato• Interazione Impresa – Scuola• Circuito di prova di mezzi basso emissivi Settori in fiera • Risparmio energetico• Energie da fonti rinnovabili• Efficienza energetica degli edifici • Mobilità sostenibile Le aree tematiche• Idroelettrico• Solare termico e fotovoltaico• Geotermia• Eolico• Cogenerazione (biomasse, biogas e biocombustibili)• Microgenerazione distribuita• Costruzioni civili a basso consumo energetico (nel rispetto della tradizione locale – riscaldamento, rafrescamento e isolamento)• Controlli da remoto “wireless”(riscaldamento, climatizzazione)• Sistemi di riduzione delle emissioni• Veicoli a basso consumo e a bassa emissività• Sistemi di gestione della distribuzione delle merci e della mobilità civile integrata • Monitoraggio ambientale e gestione del territorio• Raccolto, trasporto e gestione dei rifiuti Rigenergia 201127-39 maggio VD’A Palaexpo – loc. AutoportoPollein (Valle d’Aosta) Italywww.rigenergia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...