Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A 10 anni dall’emanazione del DLgs 192/05 il mondo dell’efficienza energetica applicato all’edilizia cambia nuovamente le regole del gioco. Con la pubblicazione dei nuovi regolamenti nazionali (Decreto Requisiti minimi) e regionali si apre infatti una nuova stagione per la quale è fondamentale avere un buon livello di conoscenza tecnica e consapevolezza normativa sul sistema edificio-impianto. Il corso si sviluppa attraverso un percorso didattico di 3 giorni che ha il fine di fornire ai partecipanti una metodologia per predisporre correttamente la relazione “Legge 10” da portare in Comune. Gli argomenti sono spiegati attraverso numerose esercitazioni pratiche svolte con gli strumenti forniti ai partecipanti: guide, manuali e software. Le domande a cui risponde il corso: — Come si compila la relazione “Legge 10”? Quali sono gli allegati da compilare? — Come si predispongono le verifiche sui ponti termici? E sul rischio muffa? — Ci sono regole “ufficiali” per il computo geometrico dell’edificio? — Quanto incidono i vari sottosistemi impiantistici sul risultato finale? — Quali nozioni sugli impianti devono essere note in fase di redazione della Legge 10? Evento ccreditato CNI (Ingegneri) – 21 CFP Evento accreditato dal CNAPPC – 15 CFP Periti Industriali Evento accreditato dal CNPI – 27 CFP Programma 20 gennaio: introduzione e analisi dell’involucro — regole e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT) — i contenuti della relazione tecnica (ex Legge 10) — il calcolo della trasmittanza termica e l’analisi dei ponti termici — la valutazione del rischio di condensa e muffa 27 gennaio: inquadramento normativo sugli impianti — schematizzazione degli impianti per l’inserimento dati — il rendimento dei sottosistemi impiantistici — verifica del rendimento globale medio stagionale — cenni all’analisi per solare termico e fotovoltaico 3 febbraio: esercitazione sul sistema edificio-impianto — analisi del bilancio energetico dell’involucro — analisi dei sottostimi impiantistici — esempio di inserimento dati guidato e predisposizione della relazione Legge 10 con le informazioni presentate durante il corso. Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10 20, 27 gennaio e 3 febbraio con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Rimini Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...