Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A 10 anni dall’emanazione del DLgs 192/05 il mondo dell’efficienza energetica applicato all’edilizia cambia nuovamente le regole del gioco. Con la pubblicazione dei nuovi regolamenti nazionali (Decreto Requisiti minimi) e regionali si apre infatti una nuova stagione per la quale è fondamentale avere un buon livello di conoscenza tecnica e consapevolezza normativa sul sistema edificio-impianto. Il corso si sviluppa attraverso un percorso didattico di 3 giorni che ha il fine di fornire ai partecipanti una metodologia per predisporre correttamente la relazione “Legge 10” da portare in Comune. Gli argomenti sono spiegati attraverso numerose esercitazioni pratiche svolte con gli strumenti forniti ai partecipanti: guide, manuali e software. Le domande a cui risponde il corso: — Come si compila la relazione “Legge 10”? Quali sono gli allegati da compilare? — Come si predispongono le verifiche sui ponti termici? E sul rischio muffa? — Ci sono regole “ufficiali” per il computo geometrico dell’edificio? — Quanto incidono i vari sottosistemi impiantistici sul risultato finale? — Quali nozioni sugli impianti devono essere note in fase di redazione della Legge 10? Evento ccreditato CNI (Ingegneri) – 21 CFP Evento accreditato dal CNAPPC – 15 CFP Periti Industriali Evento accreditato dal CNPI – 27 CFP Programma 20 gennaio: introduzione e analisi dell’involucro — regole e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT) — i contenuti della relazione tecnica (ex Legge 10) — il calcolo della trasmittanza termica e l’analisi dei ponti termici — la valutazione del rischio di condensa e muffa 27 gennaio: inquadramento normativo sugli impianti — schematizzazione degli impianti per l’inserimento dati — il rendimento dei sottosistemi impiantistici — verifica del rendimento globale medio stagionale — cenni all’analisi per solare termico e fotovoltaico 3 febbraio: esercitazione sul sistema edificio-impianto — analisi del bilancio energetico dell’involucro — analisi dei sottostimi impiantistici — esempio di inserimento dati guidato e predisposizione della relazione Legge 10 con le informazioni presentate durante il corso. Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10 20, 27 gennaio e 3 febbraio con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Rimini Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...