Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Biblioteca Civica di Canegrate ospita l’incontro “Riqualificare il condominio con impianto centralizzato a costo zero: dalla diagnosi energetica al piano di intervento con contratto di rendimento energetico“, organizzato nell’ambito della seconda edizione della Campagna Istituzionale di Diagnosi Energetica Gratuita, lanciata lo scorso giugno a Milano, patrocinata da Regione Lombardia e Provincia di Milano. Aperto alla cittadinanza e agli amministratori condominiali è proposto da Infoenergia con la partnership tecnica di ECOndominio® con l’obiettivo di informare in modo approfondito sul tema dell’efficienza energetica in condominio nel rispetto dell’attuale quadro normativo, approfittando delle opportunità oggi disponibili sul mercato. Come prescritto dal recente D.Lgs 102/2014 la diagnosi energetica preventiva è obbligatoria per chi deve installare sistemi di contabilizzazione del calore, imposti per tutti gli stabili condominiali d’Italia entro il 31 dicembre 2016. I partecipanti avranno la possibilità di iscrivere – entro il 30 dicembre 2014 – i condomìni più energivori del territorio alla Campagna istituzionale di Diagnosi Energetica, diagnosi che ECOndominio® mette a disposizione gratuitamente per gli edifici più energivori, con l’obiettivo di portare soluzioni concrete di efficientamento energetico a beneficio del bilancio familiare e dell’ambiente. La diagnosi energetica di ECOndominio® è redatta secondo normativa di riferimento UNI Ts 11300 1-2-4, viene presentata senza alcun vincolo in assemblea condominiale al fianco dell’Amministratore ed è realizzata gratuitamente per gli edifici più energivori iscritti alla Campagna. In occasione dell’incontro i condòmini potranno comprendere quali benefici si possano ottenere realizzando un intervento di efficientamento autoliquidante, con prestazione assicurata, che mantiene la rata condominiale invariata grazie al Contratto di Rendimento Energetico abbinato alle detrazioni fiscali, a speciali formule di finanziamento riservate al condominio che non richiedono garanzie fidejussorie e ad esclusive tutele assicurative decennali. La Campagna Istituzionale di Diagnosi Energetica Gratuita si rivolge a condomìni energivori, realizzati prima del 1990, con almeno 12 unità abitative e impianto di riscaldamento centralizzato, che abbiano una spesa media annua di 1.100-1.200€ per appartamento e che non abbiano subìto recenti interventi di efficientamento. “Riqualificare il condominio con impianto centralizzato a costo zero”2 dicembre 2014, ore 21.00Canegrate, Biblioteca Civica – Piazza Unità d’Italia, 2 www.econdominio.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...