Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’evento a partecipazione gratuita si fonda sulla volontà di tutti i soggetti coinvolti di dialogare per arrivare a una piena comprensione delle esigenze progettuali, in logica ecocompatibile, mettendo a confronto i progettisti con esponenti del mondo della ricerca e delle PA e dando l’opportunità di ricevere un supporto tecnico dalle più importanti aziende del settore, in un’ottica di aggiornamento professionale. La necessità di ridurre i consumi energetici nel settore edilizio è la condizione sine qua non per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della “Regola del 20-20-20” che prevede entro il 2020 la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, l’aumento dell’efficienza energetica del 20% e il raggiungimento della quota del 20% di fonti di energia alternative: la Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia propone perciò elementi innovativi che ne sottendono l’applicazione, primo fra tutti il concetto di edifici ad energia quasi zero. Il programma che prevede ben dodici convegni e seminari tecnici è rivolto ai progettisti edili della regione e propone due percorsi formativi, il primo dedicato all’involucro e ai sistemi costruttivi, il secondo alle energie rinnovabili e agli impianti. La relazione introduttiva è affidata alla prof.ssa Paola Gallo dell’Università di Firenze che offrirà una panoramica sui vari strumenti normativi e incentivi introducendo il tema della progettazione integrata e dell’importanza dell’utilizzo di materiali certificati e tecnologicamente avanzati. In quest’ottica verrà allestita una rassegna espositiva volta a fornire al progettista gli strumenti utili ad operare scelte ecologicamente e qualitativamente adeguate. Per riqualificare il patrimonio edilizio esistente in termini di efficienza energetica e sostenibilità la progettazione degli interventi deve essere effettuata in modo integrato, considerando il fabbricato come un organismo unitario attraverso lo studio attento degli elementi architettonici, strutturali ed impiantistici. Le scelte progettuali devono tenere in debito conto l’innovazione tecnologica, individuando le tecniche costruttive, i materiali più innovativi e le tecnologie impiantistiche più evolute per garantire l’efficienza e la sicurezza dell’edificio, adeguati livelli di comfort abitativo e il rispetto dell’ambiente sia in termini di emissioni che di consumo di risorse. Con il patrocinio delle istituzioni toscane e dei Ministeri Expomeeting è un veneto patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Non hanno voluto mancare con il loro sostegno anche le istituzioni toscane ed in particolare la Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Firenze. CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA INFO E ISCRIZIONI www.expo-meeting.com/Toscana tel. 0481-722166 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...