Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’evento a partecipazione gratuita si fonda sulla volontà di tutti i soggetti coinvolti di dialogare per arrivare a una piena comprensione delle esigenze progettuali, in logica ecocompatibile, mettendo a confronto i progettisti con esponenti del mondo della ricerca e delle PA e dando l’opportunità di ricevere un supporto tecnico dalle più importanti aziende del settore, in un’ottica di aggiornamento professionale. La necessità di ridurre i consumi energetici nel settore edilizio è la condizione sine qua non per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della “Regola del 20-20-20” che prevede entro il 2020 la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, l’aumento dell’efficienza energetica del 20% e il raggiungimento della quota del 20% di fonti di energia alternative: la Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia propone perciò elementi innovativi che ne sottendono l’applicazione, primo fra tutti il concetto di edifici ad energia quasi zero. Il programma che prevede ben dodici convegni e seminari tecnici è rivolto ai progettisti edili della regione e propone due percorsi formativi, il primo dedicato all’involucro e ai sistemi costruttivi, il secondo alle energie rinnovabili e agli impianti. La relazione introduttiva è affidata alla prof.ssa Paola Gallo dell’Università di Firenze che offrirà una panoramica sui vari strumenti normativi e incentivi introducendo il tema della progettazione integrata e dell’importanza dell’utilizzo di materiali certificati e tecnologicamente avanzati. In quest’ottica verrà allestita una rassegna espositiva volta a fornire al progettista gli strumenti utili ad operare scelte ecologicamente e qualitativamente adeguate. Per riqualificare il patrimonio edilizio esistente in termini di efficienza energetica e sostenibilità la progettazione degli interventi deve essere effettuata in modo integrato, considerando il fabbricato come un organismo unitario attraverso lo studio attento degli elementi architettonici, strutturali ed impiantistici. Le scelte progettuali devono tenere in debito conto l’innovazione tecnologica, individuando le tecniche costruttive, i materiali più innovativi e le tecnologie impiantistiche più evolute per garantire l’efficienza e la sicurezza dell’edificio, adeguati livelli di comfort abitativo e il rispetto dell’ambiente sia in termini di emissioni che di consumo di risorse. Con il patrocinio delle istituzioni toscane e dei Ministeri Expomeeting è un veneto patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Non hanno voluto mancare con il loro sostegno anche le istituzioni toscane ed in particolare la Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Firenze. CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA INFO E ISCRIZIONI www.expo-meeting.com/Toscana tel. 0481-722166 eventi@edicomedizioni.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...