Riqualificazione del patrimonio edilizio toscano

Campi Bisenzio, Firenze
08/11/2011

L’evento a partecipazione gratuita si fonda sulla volontà di tutti i soggetti coinvolti di dialogare per arrivare a una piena comprensione delle esigenze progettuali, in logica ecocompatibile, mettendo a confronto i progettisti con esponenti del mondo della ricerca e delle PA e dando l’opportunità di ricevere un supporto tecnico dalle più importanti aziende del settore, in un’ottica di aggiornamento professionale.
La necessità di ridurre i consumi energetici nel settore edilizio è la condizione sine qua non per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della “Regola del 20-20-20” che prevede entro il 2020 la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, l’aumento dell’efficienza energetica del 20% e il raggiungimento della quota del 20% di fonti di energia alternative: la Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia propone perciò elementi innovativi che ne sottendono l’applicazione, primo fra tutti il concetto di edifici ad energia quasi zero.
Il programma che prevede ben dodici convegni e seminari tecnici è rivolto ai progettisti edili della regione e propone due percorsi formativi, il primo dedicato all’involucro e ai sistemi costruttivi, il secondo alle energie rinnovabili e agli impianti.
La relazione introduttiva è affidata alla prof.ssa Paola Gallo dell’Università di Firenze che offrirà una panoramica sui vari strumenti normativi e incentivi introducendo il tema della progettazione integrata e dell’importanza dell’utilizzo di materiali certificati e tecnologicamente avanzati.
In quest’ottica verrà allestita una rassegna espositiva volta a fornire al progettista gli strumenti utili ad operare scelte ecologicamente e qualitativamente adeguate. Per riqualificare il patrimonio edilizio esistente in termini di efficienza energetica e sostenibilità la progettazione degli interventi deve essere effettuata in modo integrato, considerando il fabbricato come un organismo unitario attraverso lo studio attento degli elementi architettonici, strutturali ed impiantistici.
Le scelte progettuali devono tenere in debito conto l’innovazione tecnologica, individuando le tecniche costruttive, i materiali più innovativi e le tecnologie impiantistiche più evolute per garantire l’efficienza e la sicurezza dell’edificio, adeguati livelli di comfort abitativo e il rispetto dell’ambiente sia in termini di emissioni che di consumo di risorse.
Con il patrocinio delle istituzioni toscane e dei Ministeri Expomeeting è un veneto patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Non hanno voluto mancare con il loro sostegno anche le istituzioni toscane ed in particolare la Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Firenze.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA

INFO E ISCRIZIONI
www.expo-meeting.com/Toscana
tel. 0481-722166
[email protected]

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...

Dal 14/05/2025 al 16/05/2025

NetZero Milan 2025

Milano

Dal 14 al 16 maggio 2025, l'Allianz MiCo di Milano ospiterà NetZero Milan, dedicato alla decarbonizzazione ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 05/05/2025 al 07/05/2025

Rebuild 2025: il futuro del costruito passa per Riva del Garda

Riva del Garda, Trento

Innovazione e sostenibilità si incontrano a Rebuild 2025, il 6/7 maggio a Riva del Garda: un ...

Dal 02/04/2025 al 03/04/2025

Heat Pump Technologies, evento verticale dedicato alle pompe di calore

Milano

Il 2 e 3 aprile 2025 all'Allianz MiCo Milano la prima edizione di Heat Pump Technologies, ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange