Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno organizzato dall’Enea vuole fare il punto sul tema, a circa due mesi dal termine previsto per la consegna delle diagnosi energetiche da parte delle aziende energivore e delle grandi imprese, secondo quanto indicato nel D.Lgs. 102/2014. La risposta delle imprese è stata consistente, concirca 14.000 diagnosi, e pone l’Italia in una posizione di vantaggio tra i Paesi Membri della Comunità Europea. Nel corso della mattinata verramo premiate tre aziende simbolo dell’eccellenza italiana che hanno ottemperato all’obbligo dell’audit energetico. Programma: h. 09:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee h. 09:30 Benvenuto e introduzione – Federico TESTA, Commissario ENEA h. 09:45 Azioni per il futuro – Mauro MALLONE, Ministero dello Sviluppo Economico h. 10:00 Stato dell’arte – Marcello SALVIO, ENEA h. 10:20 Esperienze del mondo produttivo – modera: Domenico SANTINO, ENEA ENEL, Pasquale Monti AMA, Egidio Perrella A2A, Diego Garrone Fiat Chrysler Automobiles, Francesco Baglivo Poste Italiane, Giuseppe Antonino e Pierluca Addari Policlinico Gemelli, Carlo Pesaro Campus Biomedico, Marco Celima e Daniele Cavarischia Fastweb, Rocco Cirillo InvestiRE SGR, Sergio Catalano e Francesco Armesano Toro Rosso, Gianfranco Fantuzzi Panini, Antonio Gelmuzzi h. 12:30 Caso studio: Inceneritori – Pasquale DE STEFANIS, ENEA h. 12:45 La Banca Dati – Francesco VATRANO, ENEA h. 13:00 Premiazione Diagnosi h. 13:15 Conclusioni Roberto MONETA, ENEA Si ricomincia dalla diagnosi energetica Venerdì 19 febbraio h. 9.00 Sala Conferenze dell’ENEA – Via Giulio Romano, 41 – Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...