Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Consorzio CRE organizza l’incontro dedicato ai progettisti “Sistema edificio-impianto: la progettazione integrata di edifici efficienti”, con il patrocinio della Confcommercio Trentino, Associazione Artigiani, Federcomated / Ufemat. Il convegno è un importante occasione di incontro e confronto sui temi più attuali dell’edilizia e della progettazione, avendo sempre al centro dell’attenzione l’uso efficiente dell’energia e il comfort di chi poi abiterà l’edificio, sia esso adibito a residenza o a luogo di lavoro. Realizzare un fabbricato efficiente e di alta qualità architettonica è l’obiettivo di una progettazione integrata, dove edificio ed impianto concorrono a raggiungere elevate prestazioni energetiche. L’utilizzo di tecnologie innovative e di fonti energetiche rinnovabili permette di costruire edifici, oltre che performanti, sempre più rispettosi dell’ambiente e delle risorse non rinnovabili. Solo attraverso una progettazione accurata dell’involucro e degli impianti si possono raggiungere obiettivi di risparmio energetico, di sicurezza, di comfort. In tale contesto l’integrazione tra le componenti costruttive ed i sistemi tecnologici è fonte di numerosi vantaggi, dal miglioramento del comportamento ambientale, alla tutela e valorizzazione architettonica del patrimonio edilizio. Già in fase di progetto devono essere previste soluzioni idonee ad ottimizzare le prestazioni del fabbricato, utilizzando tecnologie innovative e impiegando dispositivi integrati per lo sfruttamento delle energie rinnovabili. Si concretizza così un approccio sistemico in cui materiali e strutture dell’involucro si coordinano con la parte impiantistica, individuando le tecnologie energetiche innovative a basse emissioni. Prima e dopo il convegno, i partecipanti potranno incontrare i tecnici delle più importanti aziende leader nel settore dell’edilizia sostenibile, toccando con mano soluzioni tecnologiche innovative e materiali ecocompatibili. Sono previsti crediti per la formazione continua per architetti, ingegneri, geometri e periti industriali. Sistema edificio-impianto: la progettazione integrata di edifici efficienti PalaRotari – Gruppo Mezzacorona a San Michele all’Adige 27 novembre dalle ore 14.30 alle 18Iscriviti al Convegno Sistema edificio impianto Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...