Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il concetto della Smart City è ormai un argomento preso da un certo interesse all’ interno della società contemporanea, l’unico ostacolo rimane l’attuale stato di “terra di mezzo”, creato da un’assente strategia per integrare correttamente i diversi verticali della Smart City e dall’aspetto poco collaborativo tra il Pubblico e il Privato, nonostante la conferma di una forte consapevolezza in merito all’argomento. Anche per quanto riguarda i finanziamenti, lo scenario che si presente non è dei migliori: i fondi PNRR stanziati per mettere a disposizione risorse utili per la digitalizzazione delle città, molto spesso costringono i Comuni a dover modificare il programma d’interventi a causa dei numerosi obiettivi e delle scadenze limitanti. Obiettivi del Convegno Lo scopo dell’incontro è quello di affrontare tutte le questioni emerse dalla Ricerca dell’Osservatorio, spaziando tra i diversi argomenti: dalle indagini che hanno coinvolto Comuni italiani e cittadini, alla quantificazione del mercato Smart City in Italia nel 2022, arrivando agli interventi PNRR per lo sviluppo delle città del futuro. I temi trattati verteranno sui alcuni focus essenziali: Il valore del mercato Smart City in Italia Le principali evoluzioni del quadro applicativo in Italia Il punto di vista dei cittadini I fondi PNRR destinati alla Smart City Use ca nazionali e internazionali I risultati della Ricerca saranno discussi con i principali attori del mercato e con esponenti di rilievo del mondo delle Istituzioni e della Ricerca Accademica. Programma Smart city: andare oltre la “terra di mezzo” Ore 10:00 Introduce e presiede Angela Tumino Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di Milano Ore 10:10 I risultati della Ricerca La Smart City in Italia: mercato, progetti e sfide future Giulio Salvadori Direttore dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di Milano Ore 11:00 I risultati della Ricerca I trend emergenti: il ruolo dei dati e il punto di vista dei cittadini Matteo Risi Ricercatore Senior dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di MilanoInterviene Layla Pavone Coordinatrice Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale, Comune di Milano Commentano i risultati della Ricerca Fabio Santomauro Responsabile Marketing & Business Development, A2A Smart City Claudio Guerrini Smart Services Director, Edison NEXT Martina Simoni Referente Marketing Globale, Enel X Global Retail Chiara Falsi Solution Engineer, MOVYON Francesco Grimaccia Professore Associato, Politecnico di Milano Gianluca Longo Group CEO, Safety21 Susanna Jean Responsabile Marketing offerta 5G Verticals & IoT, TIM Ore 12:00 I risultati della Ricerca Quali opportunità Smart City dal PNRR? Luca Gastaldi Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di MilanoIntervengono Alessandra Tadini Direttrice Area Infrastrutture, Città Metropolitana di Milano Sara Belli Direttore Area Strategia Demand e Governo ICT, Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale, Comune di Milano Alessandro Cantelli Dirigente Settore Transizione Digitale, Comune di Parma Pierluigi Carugno City Manager, Comune di Pescara Modera Michele Benedetti Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale, Politecnico di Milano Ore 13:00 Conclusioni finali Per maggiori informazioni, iscrizioni e live streaming dell’evento, consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.