Il convegno organizzato da Anie Federazione in occasione di Ecomondo ha l’obiettivo di presentare le tecnologie sviluppate dall’industria che contribuiscono all’efficientamento energetico e allo sviluppo sostenibile delle infrastrutture, pubbliche e private e di mercati strategici come l’industry, la mobilità elettrica, l’energia e il building. Ponendosi come target per i prossimi anni la riduzione delle emissioni climalteranti e la riduzione della dipendenza energetica, le aziende ANIE individuano alcuni driver imprescindibili per garantire lo sviluppo sostenibile del Paese dal punto di vista ambientale e sociale e il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi ambientali europei fissati al 2030: elettrificazione della domanda, sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, efficienza energetica, riforma strutturale del mercato elettrico e fiscalità ambientale. Programma Moderatore – Romina Maurizi, Direttore Quotidiano Energia – 10.45 Registrazione partecipanti – 11.00 Saluto istituzionale – Maria Antonietta Portaluri, ANIE Federazione – 11.15-11.30 Infrastrutture di ricarica: situazione italiana, trend di sviluppo, verso la ricarica a 350 kW – Gianluca Donato, ANIE E-Mobility – 11.30-11.45 Smart building: Building automation ed efficienza energetica – Daniele Pennati, ANIE Building – 11.45-12.00 Le FER per lo sviluppo del Paese – Alberto Pinori, ANIE Rinnovabili – 12.00-12.15 Smart grids e elettrificazione della domanda – Antonio Zingales, ANIE Energia – 12.15-13.00 Tavola Rotonda – Priorità del processo attuativo della SEN – 13.00 Discussione e chiusura Strategia Energetica Nazionale: tecnologie, sistemi, mercati Mercoledì 8 Novembre 2017 11:00 – 13:30 Sala Tulipano pad. B6 La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...