Trento – Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili

Trento
25/11/2016

Anit propone a Trento il corso “Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili” – Richieste di legge, stato dell’arte normativo e possibilità tecnologiche per il rispetto dei requisiti minimi sulle di fonti rinnovabili.

La copertura del fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili è un obbligo di legge per molti ambiti d’applicazione sia per edifici nuovi che esistenti. Purtroppo però le regole e le modalità di calcolo non sono sempre chiare e spesso il progettista si trova a dovere interpretare in modo autonomo e a volte “creativo” le indicazioni normative.
Inoltre a partire dal 2017, la percentuale di fonte rinnovabile richiesta a copertura dei servizi termici di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria salirà dal 35 al 50%.
Il corso è pensato quindi come occasione per fare il punto sul quadro legislativo (DLgs 28/2011, DM 26/6/2015 e Regolamenti regionali) e normativo (UNI/TS 11300 parte 5) e come occasione di confronto didattico sulle possibilità tecnologiche per il rispetto delle richieste di legge (solare termico, fotovoltaico, pompe di calore, impianti a biomassa, ecc.).
Ai partecipanti è richiesto l’uso di un PC portatile per seguire le esercitazioni in aula.

Il corso è dedicato a tutti i progettisti edili e termotecnici (ingegneri, periti industriali, geometri e architetti,) che operano nel settore della riqualificazione degli edifici e degli impianti, coinvolti dall’obbligo di copertura da fonti rinnovabili. L’idea è di fornire chiarimenti e indicazioni operative per predisporre la relazione tecnica (ex Legge 10) in maniera conforme ai nuovi requisiti minimi.

Sono riconosciuti 7 CFP per gli Ingegneri.

Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili

25 novembre 2016 – Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Hotel Adige, Via Pomeranos, 10 – Mattarello, 38123 – Trento

Scarica il programma

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...

Dal 14/05/2025 al 16/05/2025

NetZero Milan 2025

Milano

Dal 14 al 16 maggio 2025, l'Allianz MiCo di Milano ospiterà NetZero Milan, dedicato alla decarbonizzazione ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 05/05/2025 al 07/05/2025

Rebuild 2025: il futuro del costruito passa per Riva del Garda

Riva del Garda, Trento

Innovazione e sostenibilità si incontrano a Rebuild 2025, il 6/7 maggio a Riva del Garda: un ...

Dal 02/04/2025 al 03/04/2025

Heat Pump Technologies, evento verticale dedicato alle pompe di calore

Milano

Il 2 e 3 aprile 2025 all'Allianz MiCo Milano la prima edizione di Heat Pump Technologies, ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange