Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Rendays, società che organizza workshop e conferenze dedicati alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica, propone l’incontro “Wind Investment Day. Wind e mini wind: Il futuro dell’eolico in Italia”. La giornata sarà dedicata alle analisi e alle evoluzioni degli investimenti in progetti eolici e minieolici in Italia. Saranno approfonditi i cambiamenti legislativi, le tendenze del mercato, i finanziamenti dei progetti e l’attrattività del mercato Italiano. Un evento di confronto e networking con le associazioni, i rappresentanti degli investitori, i principali EPC e advisor attivi sul mercato Italiano. Programma 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:45 Sessione 1 Lo stato del mercato eolico e minieolico in Italia La dimensione del mercato eolico in Italia Carlo Buonfrate – CPEM Il mercato minieolico in Italia Gli incentivi disponibili per il mercato minieolico e l’aggiornamento del contatore GSE 11:00 Networking coffee time 11:00 Sessione 2 L’attrattività del mercato in Italia Vito Zongoli – Northern Power Systems Nuove regole di mercato e conseguenze sulla redditività dei progetti minieolici con analisi investimento tipo Il percorso di finanziamento di un investimento minieolico, rischi e opportunità 13:00 Networking Lunch 14:30 Sessione 3 La gestione del rischio Mauro Moroni – Moroni&Partners La due diligence di un progetto minieolico, analisi e gestione del rischio I prodotti assicurativi disponibili per assicurare i rischi del mercato minieolico 16:00 Coffee break 16:30 Sessione 4 I servizi per lo sviluppo e esercizio di un impianto minieolico Sergio Samarelli – Planetek La stima del vento in un progetto minieolico L’esercizio di un impianto minieolico 18:00 Chiusura dei lavori “Wind Investment Day. Wind e mini wind: Il futuro dell’eolico in Italia”. Milano, 12 Marzo 2015 – Ore 09:00 Hotel Hilton, Via Galvani 12 Registrati alla giornata Wind Investment day Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...