Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Con i suoi 5 Saloni tematici, zeroEmission è la Fiera dedicata alle tecnologie di riferimento e alle soluzioni più innovative per tutte le aziende e i professionisti che operano nei seguenti settori: produzione di elettricità dal sole, moduli e impianti fv, storage fv, inverter e ups, gestione e distribuzione dell’energia elettrica, industria delle batterie e sistemi di accumulo, reti elettriche intelligenti e micro smart grids, veicoli elettrici e infrastrutture per la mobilità elettrica, idrogeno da rinnovabili e celle a combustibile.Innovazione e tecnologie sostenibili a 360 gradi: grazie alla sinergia dei 5 saloni tematici, che offrono al visitatore una panoramica completa su impianti, materiali, macchine, tecnologie, prodotti e servizi innovativi, zeroEmission rappresenta la via Italiana per l’industria dell’Elettricità 2.0 e della mobilità elettrica a zero emissioni. I temi dell’elettricità e delle relative tecnologie produttive e applicative – elettroniche, elettrotecniche, elettro-chimiche, fisico-chimiche e meccaniche – saranno il cuore della manifestazione, che coinvolgerà i principali stakeholders operanti nei campi specifici sia a livello espositivo sia a livello di convegni e workshops. zeroEmission è un evento esclusivamente BtoB, riservato agli operatori professionali, un’occasione preziosa per i fornitori delle industrie coinvolte che potranno incontrarsi e confrontarsi con i loro clienti, potenziali buyers e fornitori. Power Fortronic 2021 a zeroEmission zeroEmission ospiterà la 17a edizione di Power Fortronic 2021, l’evento dedicato all’elettronica di potenza, organizzato da Tecno con il supporto di Assodel e rivolto a tecnici, progettisti e marketing di prodotto.Power Fortronic si svolgerà quest’anno in forma ibrida, di presenza a Piacenza Expo e in streaming offrendo la possibilità di seguire in loco e a distanza gli incontri previsti, i workshop tecnici, le arene multi-player organizzate dalle aziende su specifici approfondimenti e gli educational. L’evento sarà caratterizzato dal tradizionale focus dedicato all’elettronica di potenza con una particolare attenzione rivolta alle tecnologie e alle componenti di base per l’elettronica di potenza e la componentistica di supporto. Non mancheranno gli approfondimenti su componenti e sistemi elettronici, semiconduttori di potenza, dispositivi per il thermal management, alimentatori, componenti elettromeccanici e magnetici, convertitori, MOSFET, IGBT e moduli di potenza, wireless charging, circuiti integrati, software e strumentazione per un’ampia gamma di applicazioni. Power Fortronic punterà su una delle aree più strategiche per il mercato dell’elettronica: l’automotive e l’elettrificazione della mobilità. Per maggiori info visita il sito zeroEmission 2021 23-24 giugno 2021 PiacenzaExpo Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...