Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ben presto potremo ricavare energia direttamente dalle finestre grazie alle facciate fotovoltaiche. Quali sono le principali tecnologie applicabili a questo settore dell’edilizia? a cura di Tommaso Tautronico Le finestre in grado di generare energia sono ancora molto costose e difficili da poter realizzare nel segmento consumer. Alla luce dei recenti studi e delle sperimentazioni in atto, è comunque indubbio che le facciate fotovoltaiche stiano richiamando l’interesse degli investitori. Il progresso tecnologico in ambito rinnovabile, e in particolare nel fotovoltaico, è talmente evoluto che presto potremo generare elettricità direttamente dalle finestre, ricorrendo alle facciate fotovoltaiche. Mentre i tempi non sono ancora abbastanza maturi per ipotizzare un’applicazione su scala domestica, le sperimentazioni sugli edifici commerciali e sui grattacieli iniziano a dare i primi, interessanti, risultati. Ma quali sono, ad oggi, le tecnologie a nostra disposizione? Il rapporto IDTechEx “Smart Glass e Windows 2018-2028: Electronic Shading e Semi-Transparent PV” offre una panoramica delle varie tecniche fotovoltaiche applicabili a questo settore in espansione. Tecnologie fotovoltaiche per finestre: stato dell’arte Tutti sappiamo che le comuni celle fotovoltaiche si basano su due grandi categorie: i classici “wafer” da una parte e la tecnologia a film sottile. Nel primo caso le celle più comuni sono di silicio cristallino, nel secondo gruppo rientrano tecnologie decisamente più innovative che si basano su celle fotovoltaiche organiche, perovskite, celle di Grätzel. Le celle in silicio cristallino rappresentano una tecnologia ormai consolidata, nel corso dei suoi 25 anni di esistenza hanno dimostrato di essere solide, performanti ed esteticamente piacevoli. Il loro scarso utilizzo nelle facciate fotovoltaiche è legato a due fattori: una trasparenza non uniforme e l’impossibilità di superare il 60% della trasparenza; questo significa che le comuni celle fotovoltaiche possono essere utilizzate esclusivamente in tutte quelle situazioni in cui non è richiesta una trasparenza. Secondo il report di IDTechEx, il volume di questa fetta di mercato è dell’ordine di centinaia di metri quadrati all’anno ed è in crescita. Il futuro delle facciate fotovoltaiche: le celle organiche? Di contro c’è una nuova tecnologia che pare possa adattarsi perfettamente a questo tipo di applicazione, il fotovoltaico organico a film sottile: trasparente (supera l’80%), flessibile e leggero. Le sue caratteristiche fisiche lo rendono paragonabile alle vetrature tradizionali, ma il suo basso costo di realizzazione ne sta favorendo la diffusione. I punti deboli del fotovoltaico organico sono essenzialmente tre: la bassa efficienza (inferiore al 5%, anche al 3% in alcuni casi), scarsa durata e poca stabilità. Le aziende produttrici di questa tecnologia stimano un ciclo di vita che va da cinque a dieci anni. Un periodo troppo breve se pensiamo alla possibilità di integrarlo negli edifici, applicazione statica e soggetta a shock termici importanti. Probabilmente, afferma il report tutto ciò che ha un ciclo di vita al di sotto dei 25 anni è di difficile applicazione nel settore edilizio. Saranno necessari miglioramenti importanti prima di poterlo adottare con successi in questo segmento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...