Il 29 novembre Milano ospita il V Congresso Anit, evento unico per aggiornarsi su normativa e futuro del settore edile e momento di confronto con i più importanti esperti a livello nazionale Tre sale dedicate ai temi protagonisti del V Congresso Anit in programma a Milano il prossimo 29 novembre: #efficienza energetica, #materiali e sostenibilità, #progettazione estiva e #acustica edilizia. Si tratta di un evento unico e di particolare interesse per i professionisti che avranno l’opportunità, in una giornata di lavori, di aggiornarsi sulle novità normative in campo di efficienza energetica e acustica, e di conoscere le innovazione tecnologiche e le ultime tendenze in ambito immobiliare, grazie alla presenza di ospiti e relatori di elevato profilo. L’invito è aperto a progettisti, costruttori, operatori della finanza, energy manager, Esco, amministratori pubblici, fornitori di servizi e Aziende del settore. Sono previste nel corso della giornata tre sessioni tecniche in contemporanea, mattutine e pomeridiane, con relazioni da parte di importanti esperti del settore, che approfondiranno i temi più attuali. Ma non solo, i professionisti potranno toccare con mano le soluzioni proposte dalle aziende associate ANIT, che esporranno le novità tecnologiche nella mostra “Isolare bene” organizzata in uno spazio di 650 mq. all’esterno delle sale dedicate agli speach. Inoltre tecnici e responsabili delle aziende per tutta la giornata saranno a disposizione dei progettisti per incontri B2B e per consulenze specifiche sui propri prodotti. Hanno già confermato la presenza al V Congresso ANIT: Armacell, Bampi, Brianza Plastica, Celenit, Climacell, Caparol, De Faveri, Ediltec, Ecosism, Elle Esse, Fermacell, Finstral, Fischer, Isolmant, Isosystem, Isotex, Ivas, Knauf, Knauf Insulation, Mapei, Primate, Roefix, Rothoblaas, Roverplastik, Schoeck, Soprema, Stiferite, Sto e Aetolia Valli Zabban. Programma della giornata Ore 9.30-12.30 Sala 1: #Efficienza energetica: requisiti e opportunità – Modera: Ing. Valeria Erba, Presidente ANIT Focus della sessione il tema dell’efficienza energetica in edilizia, considerando la normativa di riferimento a livello nazionale e regionale. Sono stati invitati i referenti del Ministero dello sviluppo economico, di Regione Lombardia e del Comune di Milano che si confronteranno sulle novità legate all’uscita della nuova Direttiva Europea UE/2018/844 sull’efficienza energetica che prevede ovviamente il suo recepimento da parte degli stati membri. L’Enea presenterà i nuovi requisiti previsti per accedere alle detrazioni fiscali del 65% che dovranno sostituire i precedenti limiti ormai fermi dal 2010, mentre il CTI, Comitato termotecnico Italiano, ente federato UNI per l’efficienza energetica, presenterà un aggiornamento relativo alle norme tecniche in reviosine. Sala 2: #Materiali e sostenibilità – Modera: Ing. Rossella Esposti, Direttore tecnico ANIT Focus su caratteristiche di materiali e sistemi, la loro commercializzazione e il loro corretto utilizzo. Anche in questo caso sono previsti approfondimenti sulle novità normative che definiscono nuove responsabilità per i progettisti: dal decreto 106/2017 sui prodotti da Costruzione, alle nuove norme tecniche sulla corretta posa del sistema a cappotto e sulla qualifica dei posatori, fino ai Criteri Ambientali Minimi. Spazio anche al tema della sostenibilità ambientale, con approfondimenti sul tema delle dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) e sugli strumenti utilizzati per analizzare l’impatto ambientale di un materiale (LCA). Sala 3: #Acustica edilizia. Prospettive future dopo 20 anni di DPCM 5-12-97 – Modera: ing. Matteo Borghi, Esperto ANIT Occasione per analizzare la normativa sui requisiti acustici passivi dopo 20 anni di applicazione del DPCM 5-12-1997 con focus sull’evoluzione dei modelli di calcolo previsionale, l’incertezza di misura, le indicazioni di corretta posa e infine, la classificazione acustica degli edifici. In collaborazione con Federlegno/Edilegno Arredo si approfondirà il tema dell’acustica e della posa dei serramenti. Dopo il business lunch ci lavori riprenderanno con le sessioni pomeridiane, dalle 15.30 alle 17.00 Sala 1: #Efficienza energetica: requisiti e opportunità – Modera: Ing. Alessandro Panzeri, Esperto ANIT Verranno analizzate le opportunità legate alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti, a partire dagli incentivi previsti dall’ecobonus e sismabonus. Saranno presentate delle case history che raccontereanno i vantaggi garantiti dagli interventi di efficientamento. Sala 2: #Progettazione estiva: dal modello stazionario al modello dimanico – Modera: Ing. Giorgio Galbusera, Esperto ANIT La sessione dedicata alla progettazione estiva degli edifici prevede un intervento a cura del Prof. Vincenzo Corrado del Politecnico di Torino dedicato all’aggiornamento normativo, in particolare alla alla norma UNI EN ISO 52016 che prevede il passaggio dal modello di calcolo semplificato medio mensile al futuro modello di calcolo dinamico orario. Un progettista esperto di analisi energetica proporrà la propria esperienza e il Prof. Lorenzo Pagliano del Politecnico di Milano parlerà delle variabili che influenzano il comfort estivo di un edificio e le sue modalità di previsione attraverso la simulazione dinamica della temperatura operante. Sala 3: #Acustica edilizia. Analisi previsionale e dati di ingresso nei modelli di calcolo – Modera: ing. Stefano Benedetti, Esperto ANIT Quali sono le analisi previsionali che aiutano il professionista avalutare i requisiti acustici passivi a partire dalla prestazione dei sistemi previsti nel progetto, considerando i recenti cambiamenti normativi. Tra la sessione del mattino e quella del pomeriggio è previsto uno spazio dedicato al dibattito con tre tavole rotonde contemporanee – di un’ora ciascuna – e dedicate ai materiali isolanti, alle prescrizioni di acustica e al confronto tra i rappresentanti del Consigli Nazionali dei professionisti. V Congresso Anit 29 novembre 2018 Milano, presso Hotel Marriott, via Washington 66 Sono previsi n. 5 CFP per gli architetti ID 9612, n. 5 CFP per i periti ID 20230, n. 4 CFP per i Geometri, n. 3 CFP per gli Ingegneri Scarica il programma dettagliato Registrati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...