Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il fotovoltaico anche in assenza di incentivi ha continuato a crescere, i nuovi pannelli sono sempre più efficienti e i costi delle tecnologie continuano a diminuire, ma, se vogliamo raggiungere gli obiettivi fissati dal PNIEC – Piano nazionale integrato energia e clima, entro il 2030 la produzione dovrà più che triplicare. Per il fotovoltaico è previsto infatti un target di 52GW e, considerando la tappa del 2025 a 28,5GW, negli ultimi 5 anni dovranno essere installati più di 23 dei 30 GW. Peraltro si tratta di numeri probabilmente insufficienti considerando l’accordo raggiunto dal Parlamento europeo per il taglio delle emissioni del 55% al 2030 e la neutralità climatica entro il 2050, che richiede un ulteriore incremento delle installazioni di rinnovabili. Ma non solo, si dovrà aumentare in maniera significativa l’installazione dei sistemi di accumulo per garantire l’autosufficienza energetica. Senza dimenticare l’integrazione sempre più stretta tra mobilità elettrica e fotovoltaico, con soluzioni e prodotti sempre più flessibili e ad alta efficienza. E quale ruolo avranno le comunità energetiche e il Superbonus 110% nella crescita del settore? Fotovoltaico: la giornata tematica di Infobuildenergia.it Temi di grande attualità che vedono il fotovoltaico protagonista indiscusso della transizione energetica verso la decarbonizzazone del nostro paese. Per capire quanto siamo vicini (o lontani) dagli ambiziosi numeri da raggiungere e se la strada sia quella giusta vi proponiamo la giornata tematica “Fotovoltaico, accumulo e mobilità elettrica: sistemi integrati per raggiungere gli obiettivi su energia e clima“. La mattinata del 28 aprile sarà dedicata a un convegno gratuito cui parteciperanno importanti esperti del mondo delle associazioni, dell’Università e delle imprese che approfondiranno i temi di maggiore attualità. La partecipazione dà diritto al riconoscimento di crediti formativi professionali: 3 per gli ingegneri, 3 per geometri e 3 per architetti. Il pomeriggio, sia del 28 che del 29, spazio alle aziende leader del settore che presenteranno le proprie soluzioni e le strategie per affrontare il futuro. Programma del convegno accreditato del 28 aprile h. 10:00 – Inizio dei lavori ed introduzione h. 10:10 – Comunità energetiche: come realizzarle e quali opportunità Rolando Roberto, Consigliere di ITALIA SOLARE h. 10:40 – Il mercato elettrico nella transizione ecologica Stefano Cavriani, Consigliere di ITALIA SOLARE h. 11.10 – Trattamento dei pannelli fotovoltaici cristallini a fine vita per il recupero dei materiali. Casi studio ENEA Ing. Marco Tammaro – Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Recupero, la Valorizzazione di Rifiuti e Materiali ENEA h. 12.00 – Rinnovabili ed efficienza energetica in Italia: la crisi e le prospettive del post-covid Prof. Davide Chiaroni – Professore Ordinario di Marketing Strategico presso Politecnico Milano h. 13.00 – Conclusioni 28 aprile, ore 14.00 – 17.30 La parola alle aziende h. 14.00 Fimer – Fotovoltaico e Mobilità elettrica Made in Italy: Le soluzioni integrate di FIMER per la sostenibilità green Giovanbattista Napolitano – Technical Support Coordinator Italy e Gabriella Formigari – e-mobility sales manager h. 15.15 Zucchetti – ZCS Azzurro: soluzioni smart per l’accumulo e la mobilità elettrica in ambito residenziale Roberto Alì – Sales Manager Green Innovation Division ZCS h. 16.30 Viessmann – Comunità energetiche ed autoconsumo collettivo: nuove configurazioni permettono la condivisione di energia green Marco Rossi – Divisione Impianti Tecnologici 29 aprile, ore 14.00 – 17.30 La parola alle aziende h. 14.00 Growatt – Soluzioni fotovoltaiche Growatt ai tempi del Superbonus: una visione di insieme Giovanni Marino – Brand Manager Growatt Italia h. 15.15 Kostal – I sistemi Kostal per il fotovoltaico, la mobilità elettrica e l’autonomia energetica Emanuele Carino – Sales Director Italia e Paolo Melandri – Field Marketing Manager h. 16.30 Solaredge – Le novità 2021 di SolarEdge per l’offerta residenziale e commerciale Giuliano Orzan – Residential Sales Manager “Fotovoltaico, accumulo e mobilità elettrica: sistemi integrati per raggiungere gli obiettivi su energia e clima” Approfondisci il programma e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...