Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
SMA Italia e Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano presentano una giornata dedicata al futuro del fotovoltaico in Italia, sempre più competitivo con le fonti fossili Il mercato energetico sta evolvendo ed è ormai in atto una trasformazione che coinvolge le innovazioni tecnologiche e i comportamenti dei consumatori, sempre più “prosumer”, ovvero produttori di energia. In particolare lo scenario del fotovoltaico italiano sta cambiando, aprendosi a nuove opportunità che renderanno sempre più sostenibili gli investimenti in energia rinnovabile. Partendo da queste considerazioni SMA Italia e Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano organizzano a Milano il prossimo 11 luglio un interessante convegno in cui la protagonista sarà la Grid Parity. Durante la giornata sarà presentato il progetto Montalto di Castro in provincia di Viterbo, che ha previsto la realizzazione di 5 impianti fotovoltaici realizzati in Grid Parity per un totale di 63 MW. Si tratta del primo progetto per dimensioni in Italia e tra i più grandi in Europa e rappresenta un passo importante verso la produzione di energia rinnovabile sostenibile e finalmente competitiva con le fonti tradizionali. Il programma dei lavori: Ore 14.00 – Registrazione Ore 14.30 – E’ iniziata l’era della grid parity (Ing. Valerio Natalizia, Regional Manager SMA South Europe) Ore 15.00 – Il fotovoltaico in Italia: prospettive di sviluppo e sostenibilità economica (Prof. Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano) Ore 15.30 – L’evoluzione del mercato del dispacciamento: nuove opportunità per il Fotovoltaico (Ing. Andrea Galliani, Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico Vice Direttore Direzione mercati energia all’ingrosso e sostenibilità ambientale, Responsabile Unità Energia Sostenibile, Efficienza e Fonti Rinnovabili) Ore 16.00 – Mercati internazionali: quali prospettive per chi investe (Ing. Angelo Prete, Non Executive Director Welink Energy Group) Ore 16.30 – Coffee break Case history 63 MW a Montalto di Castro Ore 16.45 – Il ruolo chiave dell’EPC (Ing. Alfredo Balletti, General Manager Comal Impianti srl) Ore 17.15 – La tecnologia ideale per la grid parity: Sunny Central MV Solution (Ing. Attilio Bragheri, Head of Engineering & Project Management SMA South Europe) Ore 17.45 – Power Purchase Agreement da impianti FER – Scenari di mercato e nuove opportunità (Ing. Stefano Cavriani, Director Green Trade) Ore 18.15 Q&A Tra i coprotagonisti dell’evento anche l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI), l’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, Comal Impianti, Welink Energy Group e Green Trade. La partecipazione al convegno PV Investment Grade è gratuita ma è necessario iscriversi PV Investment Grade: è iniziata l’era della grid parity 11 luglio 2017 – ore 14.00 Politecnico di Milano, Aula Magna Carassa Dadda Via Raffaele Lambruschini, 4 – 20156 Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SMA SMA Solar Technology AG è un’azienda tedesca leader a livello mondiale nello sviluppo e nella produzione ...
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
03/05/2020 SMA SMA Solar Technology AG è un’azienda tedesca leader a livello mondiale nello sviluppo e nella produzione ...