Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
SMA Italia e Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano presentano una giornata dedicata al futuro del fotovoltaico in Italia, sempre più competitivo con le fonti fossili Il mercato energetico sta evolvendo ed è ormai in atto una trasformazione che coinvolge le innovazioni tecnologiche e i comportamenti dei consumatori, sempre più “prosumer”, ovvero produttori di energia. In particolare lo scenario del fotovoltaico italiano sta cambiando, aprendosi a nuove opportunità che renderanno sempre più sostenibili gli investimenti in energia rinnovabile. Partendo da queste considerazioni SMA Italia e Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano organizzano a Milano il prossimo 11 luglio un interessante convegno in cui la protagonista sarà la Grid Parity. Durante la giornata sarà presentato il progetto Montalto di Castro in provincia di Viterbo, che ha previsto la realizzazione di 5 impianti fotovoltaici realizzati in Grid Parity per un totale di 63 MW. Si tratta del primo progetto per dimensioni in Italia e tra i più grandi in Europa e rappresenta un passo importante verso la produzione di energia rinnovabile sostenibile e finalmente competitiva con le fonti tradizionali. Il programma dei lavori: Ore 14.00 – Registrazione Ore 14.30 – E’ iniziata l’era della grid parity (Ing. Valerio Natalizia, Regional Manager SMA South Europe) Ore 15.00 – Il fotovoltaico in Italia: prospettive di sviluppo e sostenibilità economica (Prof. Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano) Ore 15.30 – L’evoluzione del mercato del dispacciamento: nuove opportunità per il Fotovoltaico (Ing. Andrea Galliani, Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico Vice Direttore Direzione mercati energia all’ingrosso e sostenibilità ambientale, Responsabile Unità Energia Sostenibile, Efficienza e Fonti Rinnovabili) Ore 16.00 – Mercati internazionali: quali prospettive per chi investe (Ing. Angelo Prete, Non Executive Director Welink Energy Group) Ore 16.30 – Coffee break Case history 63 MW a Montalto di Castro Ore 16.45 – Il ruolo chiave dell’EPC (Ing. Alfredo Balletti, General Manager Comal Impianti srl) Ore 17.15 – La tecnologia ideale per la grid parity: Sunny Central MV Solution (Ing. Attilio Bragheri, Head of Engineering & Project Management SMA South Europe) Ore 17.45 – Power Purchase Agreement da impianti FER – Scenari di mercato e nuove opportunità (Ing. Stefano Cavriani, Director Green Trade) Ore 18.15 Q&A Tra i coprotagonisti dell’evento anche l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI), l’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, Comal Impianti, Welink Energy Group e Green Trade. La partecipazione al convegno PV Investment Grade è gratuita ma è necessario iscriversi PV Investment Grade: è iniziata l’era della grid parity 11 luglio 2017 – ore 14.00 Politecnico di Milano, Aula Magna Carassa Dadda Via Raffaele Lambruschini, 4 – 20156 Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SMA SMA Solar Technology AG è un’azienda tedesca leader a livello mondiale nello sviluppo e nella produzione ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
03/05/2020 SMA SMA Solar Technology AG è un’azienda tedesca leader a livello mondiale nello sviluppo e nella produzione ...