Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nel quadro delle linee guida stabilite dalla Comunità Europea, dai governi nazionali e da quelli locali in ordine allo sviluppo di nuove strategie con obiettivi di risparmio e nuova efficienza energetica e di incremento di fonti rinnovabili si terrà il prossimo 25 settembre presso Palazzo Rospigliosi, in via XXIV Maggio n.43, il convegno “Generazione distribuita e fonti rinnovabili”, promosso dall’Associazione Clorofilla e da RomaEnergia.A conferma della propria vocazione dinamica e innovativa Inprogest SpA, holding di riferimento del Gruppo Abbondanza impegnata nel campo delle fonti rinnovabili con le divisioni Inprogest Energia e Inprogest Solare, ha deciso di partecipare e sostenere la realizzazione dell’evento convinta della strategica rilevanza in campo economico-sociale degli argomenti trattati e del loro sviluppo teorico.Il convegno, sostenuto dal Comune di Roma e patrocinato dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Roma, vedrà tra i suoi relatori il Prof. Ing. Santolo Meo, Ordinario di Elettronica di potenza presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’università Federico II di Napoli e coordinatore scientifico del progetto di ricerca della Inprogest Energia. L’intervento del Prof. Santolo Meo avrà come oggetto “Il solare termico: soluzione alternativa per il risparmio energetico degli edifici”, con riferimento al progetto di sviluppo Inprogest degli impianti sportivi e degli edifici “Iceland – Città dello sport” di Spinaceto.Inprogest SpA, dunque, conferma la propria presenza ed il proprio contributo allo sviluppo e alla formazione di una nuova e più articolata consapevolezza in ordine al tema delle energie rinnovabili, convinta della necessità di una più centrale collocazione di rilevanza di tale comparto economico in termini di produzione, risparmio ed efficienza dell’energia. Convegno “Generazione distribuita e fonti rinnovabili”, Roma 25 settembre 2008 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...