Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Nel quadro delle linee guida stabilite dalla Comunità Europea, dai governi nazionali e da quelli locali in ordine allo sviluppo di nuove strategie con obiettivi di risparmio e nuova efficienza energetica e di incremento di fonti rinnovabili si terrà il prossimo 25 settembre presso Palazzo Rospigliosi, in via XXIV Maggio n.43, il convegno “Generazione distribuita e fonti rinnovabili”, promosso dall’Associazione Clorofilla e da RomaEnergia.A conferma della propria vocazione dinamica e innovativa Inprogest SpA, holding di riferimento del Gruppo Abbondanza impegnata nel campo delle fonti rinnovabili con le divisioni Inprogest Energia e Inprogest Solare, ha deciso di partecipare e sostenere la realizzazione dell’evento convinta della strategica rilevanza in campo economico-sociale degli argomenti trattati e del loro sviluppo teorico.Il convegno, sostenuto dal Comune di Roma e patrocinato dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Roma, vedrà tra i suoi relatori il Prof. Ing. Santolo Meo, Ordinario di Elettronica di potenza presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’università Federico II di Napoli e coordinatore scientifico del progetto di ricerca della Inprogest Energia. L’intervento del Prof. Santolo Meo avrà come oggetto “Il solare termico: soluzione alternativa per il risparmio energetico degli edifici”, con riferimento al progetto di sviluppo Inprogest degli impianti sportivi e degli edifici “Iceland – Città dello sport” di Spinaceto.Inprogest SpA, dunque, conferma la propria presenza ed il proprio contributo allo sviluppo e alla formazione di una nuova e più articolata consapevolezza in ordine al tema delle energie rinnovabili, convinta della necessità di una più centrale collocazione di rilevanza di tale comparto economico in termini di produzione, risparmio ed efficienza dell’energia. Convegno “Generazione distribuita e fonti rinnovabili”, Roma 25 settembre 2008 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...