Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Associazione “Progetto Energia Zero” presenta “Good Wood 2013. Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione”, manifestazione specializzata che si svolgerà a Salerno nei giorni 6-7-8 dicembre 2013 rivolta esclusivamente alle strutture in legno. L’intero Complesso Monumentale di Santa Sofia sarà dedicato, attraverso un format di convegni, seminari, Workshop ed esposizioni, all’approfondimento tecnico/scientifico sulle caratteristiche e potenzialità degli edifici in legno, che coniugano sostenibilità, tecnologia e innovazione. Con questa prima edizione si aprirà un nuovo appuntamento annuale interamente rivolto al mondo delle strutture in legno nel mercato del Sud Italia su cui investire con grandi prospettive di successo. Aziende leader del settore, progettisti, costruttori ed esperti accreditati di fama internazionale saranno invitati a presentare alcuni benchmark di riferimento della progettazione con sistemi costruttivi in legno, presentando la loro esperienza di investimento, di ingegnerizzazione e di cantiere. Durante il Convegno saranno prese in analisi le corrette strategie progettuali, gli aspetti tecnologici e prestazionali, la sicurezza e la normativa, e, non ultimi, i fattori economici. Alcuni esempi pratici illustreranno come sia possibile, attraverso la progettazione integrata, costruire edifici in cui risparmio di energia sia sinonimo di benessere, salubrità e comfort. “Good Wood 2013. Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione” 6-7-8 dicembre 2013 – SalernoComplesso Monumentale di Santa Sofiahttp://goodwood.progettoenergiazero.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...