Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Legambiente presenta MaINN, la libreria dei materiali innovativi, salubri e sostenibili in edilizia. Strumento utile per architetti, progettisti e privati MaINN è il nuovo portale lanciato da Legambiente e dedicato ai materiali sostenibili ed efficienti in edilizia, pensato per aiutare professionisti e privati a scegliere il prodotto più corretto e salubre per la riqualificazione della propria abitazione o il miglioramento delle prestazioni antisismiche. La libreria online MaINN propone tre categorie di materiali, ognuno corredato da una scheda tecnica: naturali e salubri, provenienti da riciclo e innovativi. Attualmente sono presenti informazioni e approfondimenti su 30 tipi di materiali efficienti, dalle alte prestazioni energetiche e capaci di orientare le scelte dei consumatori verso un acquisto consapevole e sostenibile. MaINN non è solo questo, il sito offre infatti approfondimenti su normativa e regolamenti edilizi, divisi a livello nazionale e regionale, con una sorta di guida agli incentivi. Le famiglie italiane hanno a disposizione diversi strumenti in grado di diminuire la propria spesa energetica, che attualmente va da circa 1.500 ai 2.000 euro all’anno, grazie ad interventi di efficienza energetica e alla scelta di impianti efficienti a basso consumo. Come sappiamo la Legge di Bilancio ha confermato le l’ecobonus anche per il 2018, si tratta di uno strumento efficache che, ricorda Legambiente, in questi 3 anni ha permesso di realizzare oltre un milione di interventi per un investimento di 9,5 miliardi di euro, di cui 3,3 miliardi solo nel 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...