Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il gruppo Hormann, da sempre attento ai temi della sostenibilità e dell’ambiente, dal 2017 copre il proprio fabbisogno energetico con sola elettricità green Il mondo sta velocemente cambiando e sono sempre di più le aziende che si impegnano per assicurare un futuro sostenibile alle generazioni che verranno, con la consapevolezza che solo ripensando in maniera green l’uso dell’energia il nostro pianeta possa essere salvato. Il Gruppo Hörmann specializzato nei sistemi di chiusura, da molto tempo è attivo sul fronte della sostenibilità e del rispetto ambientale. Coerentemente con questa attenzione dal 2012 l’azienda ha scelto di acquistare elettricità verde, inizialmente coprendo il 40% del fabbisogno totale. Dall’inizio del 2017 Hörmann soddisfa il proprio intero fabbisogno, sia per le filiali commerciali che per gli stabilimenti produttivi che si trovano in Germania, con elettricità 100% green acquisita dal fornitore tedesco Naturstrom. Grazie a questa scelta il Gruppo risparmierà ogni anno circa 36 chili di scorie radioattive e oltre 36 mila tonnellate di CO2. Naturstrom è un fornitore certificato di “elettricità verde” al 100%, prodotta prevalentemente in Germania da impianti eolici e centrali idroelettriche che ha ricevuto diversi riconoscimenti. Non nasconde la propria soddisfazione Martin J. Hörmann, titolare del Gruppo Hörmann, che evidenzia l’attenzione dell’azienda ai temi della sostenibilità attraverso l’attuazione di precise scelte sostenibili all’interno dell’azienda. Oltre al ricorso all’elettricità green, tutta la produzione è basata sui più avanzati criteri di sostenibilità ambientale. Presso alcune sedi Hörmann, ad esempio, una parte del fabbisogno termico viene coperta dal calore di scarico dei propri impianti di cogenerazione e sono attualmente in fase di progettazione anche impianti di cogenerazione a biogas. Tutti i macchinari di produzione e i sistemi di illuminazione vengono periodicamente aggiornati per assicurare il massimo grado di efficienza energetica. Nel 2016, inoltre, diversi magazzini di distribuzione Hörmann sono stati sottoposti a ristrutturazione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...