Protagonista assoluto il legno: materiale naturale per l’edilizia sostenibile di oggi e domani e dagli innovativi utilizzi per un design bello e salubre In occasione della Milano Design Week 2019 (9/14 aprile), il Superstudio di Via Tortona ospita l’installazione “REEVALUATING WOOD, Research into the Benefits Wood brings”, firmata Sumitomo Forestry Group. La società giapponese, divisione del Gruppo Sumitomo, specializzata nella lavorazione del legno, materiale sostenibile sempre più utilizzato in edilizia e attenta alla tutela ambientale, attraverso per esempio il continuo rinnovo degli alberi utilizzati, ha avviato la costruzione dell’incredibile grattacielo in legno W350 Plan, alto 350 metri, che dovrebbe essere terminato entro il 2041 e trasformerà la città di Tokyo. L’edificio ospiterà abitazioni, negozi, uffici e hotel e sarà caratterizzato da spazi aperti e tanto verde. Obiettivo della futuristica società giapponese è quello di arrivare a città costruite praticamente solo con il legno, vere e proprie foreste urbane. Sumitomo Forestry Group negli anni ha studiato le caratteristiche uniche del legno per l’edilizia del futuro ma anche per migliorare la salute delle persone negli ambienti residenziali o di lavoro, in cui passiamo circa il 90% del nostro tempo. Focus dell’installazione al Fuori Salone saranno proprio le qualità del legno per l’ambiente e il benessere, mostrate attraverso nuove possibilità di utilizzo del materiale e una collezione di design dove gli elementi modulari dalle forme ovali sono pensati per ambienti abitativi e lavorativi naturali, salubri e funzionali. Ecco dunque che gli elementi modulari decorativi a soffitto e le partizioni da tavolo, oltre ad arredare con gusto gli ambienti, offrono benefici a livello di isolamento acustico e diminuzione dello stress. I visitatori saranno coinvolti in maniera interattiva potendo scoprire “sulla propria pelle” i sette vantaggi, scientificamente provati, che il legno può produrre: aiuta la concentrazione, facilita la memoria, aiuta a rilassarsi e a gestire lo stress, ci permette di percepire più lentamente lo scorrere del tempo, diminuisce l’impatto della luce artificiale sulla vista, le venature del legno, disposte orizzontalmente, aumentano l’attività cerebrale. I grandi petali in legno che decorano il soffitto aiutano la limitazione dell’impatto acustico e l’illuminazione naturale degli ambienti Le partizioni da tavolo dalle forme fluide e leggere aiutano a diminuire lo stress Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...