A cura di: Silvia Giacometti Indice degli argomenti: Il progetto L’intervento di Viessmann Il Concorso di Idee Viessmann 2019 si conferma anche quest’anno come importante occasione di approfondimento e verifica della capacità di disegnare sistemi di climatizzazione complessi, efficienti e sempre più integrati da parte dei professionisti del settore. Selezionato tra i cinque progetti vincitori del Concorso, I Cubi NZEB è il quarto ad apparire nella classifica Gold. Il progetto consiste in una nuova realizzazione di un fabbricato residenziale, di tipo condominiale, situato nella zona della Molinella, in provincia di Bologna. Gli impianti, con tecnologia ibrida a pompa di calore, sono stati pensati dai progettisti con l’obiettivo di fornire un elevato grado di comfort invernale ed estivo per tutti gli abitanti, caratterizzando l’intero sistema da un elevato rapporto prestazioni/ costi. Il sistema sfrutta oltremodo una importante integrazione nel sistema edificio/impianto, con un aspetto finale piacevole e altamente tecnologico. Il progetto Il progetto prevede la costruzione di un nuovo edificio residenziale di tipo condominiale, pensato per far provare un’esperienza di convivenza abitativa ottimale, con attenzione alla privacy, all’isolamento acustico e ai costi di gestione. Il layout architettonico è di tipo classico, compatto, tipico dell’edilizia condominiale, ma con alcune peculiarità che lo rendono elegante e moderno. L’edificio è realizzato con telaio in calcestruzzo armato, pareti in poroton ad alte prestazioni termiche, coibentate esternamente a cappotto in polistirolo. Solai e coperture sono realizzati in laterizio, calcestruzzo alveolare e polistirene estruso a basso impatto ambientale. Tutte le strutture sono caratterizzate da notevole sfasamento termico (>13h) per un maggiore benessere termo-igrometrico e isolamento acustico. Il fabbricato consente una grande economia di esercizio e salvaguardia ambientale rispetto all’utilizzo di tecnologie tradizionali, con copertura da fonti rinnovabili oltre il 56%, un risparmio pari a 18100 kWh/anno di energia primaria e riduzione delle emissioni pari a oltre 3200 kg di CO2 /anno. Il ROI stimato è del 7,1%, mentre il tempo di rientro dell’investimento è stimato in 9 anni. Il fabbricato è stato progettato seguendo anche lo standard ASHRAE e risulta classificato NZEB. L’intervento di Viessmann L’edificio è stato pensato fin da subito dai progettisti con l’idea di sfruttare nel modo più ottimale possibile l’integrazione edificio-impianto e la possibilità di interconnettere i sistemi impiantistici tra di loro. L’impianto di riscaldamento e produzione ACS scelto per il progetto I Cubi NZEB è centralizzato, di tipo ibrido, composto da due pompe di calore Vitocal 100-S aria/acqua elettriche in cascata, integrate da una caldaia a gas a condensazione Vitodens 200-W ad alto rendimento, facente capo a satelliti di contabilizzazione per gli appartamenti. Ogni appartamento è dotato inoltre di innovativi ventilconvettori Energycal Radiant e da radiatori nei servizi igienici. L’impianto è alimentato da pannelli fotovoltaici Vitovolt con sistema di scambio sul posto. Il progetto si completa poi con un sistema di accumulo inerziale Solarcell e sistema di contabilizzazione a satelliti. L’impianto rispetta la stringente normativa Reg.E/R e ha una copertura da FER superiore al 56%. Scheda Progetto I Cubi NZEB Luogo: Molinella (BO) Destinazione d’uso: residenziale Committente: privato Progettista termotecnico: Daniele Bellettati Progettista architettonico: Roberta Ronzani Tipologia: nuovo edificio/impianto Azienda partner: Viessmann Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VIESSMANN Il Gruppo Viessmann si ocupa della produzione di sistemi per il riscaldamento e condizionamento dall’ambito residenziale all’industriale, oltre ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...