Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Quello energetico è un settore in profonda trasformazione: un’analisi di Althesys del mercato e di quanto sia necessario fare per non trovarsi impreparati E’ in atto una profonda transizione del mercato elettrico, nel modo di produrre e consumare energia, legata prima di tutto allo sviluppo delle energie rinnovabili e agli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030. Questo processo vede nella digitalizzazione, nei sistemi integrati e IOT, lo sviluppo di nuovi importanti modelli di business che richiedono un adeguamento da parte di tutti gli attori coinvolti e un aggiornamento normativo, che possa per esempio evitare i rischi di volatilità dei prezzi. Si è parlato di questi temi in occasione del convegno “Il mercato elettrico italiano, tra policy e strategie industriali”, organizzato da Althesys a Milano . Alessandro Marangoni Ceo di Althesys ha sottolineato i profondi cambiamenti del mercato, e si è soffermato sulle principali strategie da attuare considerando le nuove tecnologie a disposizione del mercato, i nuovi modelli di business e di consumo e il ruolo degli impianti da fonti rinnovabili, sempre più economici ma naturalmente discontinui. E’ molto importante secondo Marangoni comprendere non solo l’impatto legato alla diminuzione dei costi delle rinnovabili, ma anche attuare “gli investimenti necessari per infrastrutture, accumuli e servizi innovativi per gestire la maggiore complessità sul sistema che ne deriverà”. L’obiettivo dell’Unione Europea è che le energie pulite contino per il 32% sul totale dei consumi entro il 2030: ciò significa che in Italia il fotovoltaico dovrebbe triplicare la produzione (da quasi 20 GW a 68 GW) al 2030, con una quota di FER elettrico che dovrebbe passare dal 55% (previsto dalla Strategia energetica nazionale) al 62%. L’eolico dovrebbe invece più che raddoppiare da quasi 10 GW a 26 GW. E’ chiaro che sarà necessario investire in reti, accumuli e nuovi impianti di generazione. E’ altrettanto importante mettere in atto strumenti che assicurino la capacità di energia elettrica necessaria nel medio-lungo periodo per garantire la stabilità del nostro sistema elettrico. E’ inoltre emerso che c’è stato, dopo un lungo periodo di ribassi, un aumento dei prezzi del termoelettrico che oggi sono maggiori di quelli delle rinnovabili. Bisogna capire se si tratti di un momento transitorio legato alla situazione economica e geopolitica o di un fenomeno strutturale. Durante l’incontro è stato inoltre presentato NET (New Electricity Trends), il nuovo strumento di lavoro realizzato da Althesys per l’analisi e l’interpretazione del mercato elettrico. Più nel dettaglio, NET Policy& Regulation analizza il percorso legislativo europeo e nazionale, verificando l’impatto sul business, mentre NET Market&Pricing è in grado di sviluppare gli scenari di prezzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...