Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Dopo il 2025 aumenteranno in maniera molto forte le vendite dei veicoli elettrici, in particolare quelli a batteria a causa del miglioramento della tecnologia e della diminuzione dei prezzi. Lo Studio “Electric Car Tipping Point” realizzato dalla società di consulenza The Boston Consulting Group, conferma che l’industria automobilistica è pronta a un reale cambiamento verso la mobilità elettrica. Secondo il report tra il 2020 e il 2025 i veicoli elettrici – ibridi, “mild hybrid” con sistemi a 48 volt, ibridi elettrici plug-in ed elettrici a batteria – vivranno una tale crescita che le case auto automobilistiche dovranno rispettare standard sempre più rigidi in termini di efficienza ed emissioni. La transizione verso la mobilità sostenibile, soprattutto quella elettrica, sarà sostenuta dal miglioramento della tecnologia e dalla diminuzione dei prezzi delle batterie. BCG stima che il costo delle batterie per kilowattora scenderà nella fascia tra 80 e 105 dollari entro il 2025 e tra 70 e 90 dollari entro il 2030. Lo studio evidenzia anche un aumento della domanda da parte dei consumatori basata sul Total Cost of Ownership (TCO) che, durante l’intero ciclo di vita del veicolo, considera diversi fattori come il costo del veicolo, il chilometraggio e il prezzo del gas e dell’elettricità. Man mano che la tecnologia migliorerà, ci sarà naturalmente un ritorno più veloce dell’investimento. Si prevede che al 2030 i motori a combustione interna passeranno dal 96% della quota di mercato di oggi a metà dei veicoli. E’ probabile che i maggiori cambiamenti avverranno in Europa, nel Vecchio Continente secondo lo studio i motori diesel passeranno dal 48% del mercato nel 2016 al 36% nel 2020, a causa dei costi, sempre più elevati, necessari per rispettare gli standard di emissioni di ossido nitroso e biossido di azoto. E contemporaneamente crscerà l’interesse dei consumatori verso i veicoli ibridi ed elettrici. Si prevede che dopo il 2025 il mercato si suddividerà equamente tra le varie tipologie di macchine elettriche, con il 17% delle quote ai veicoli a batteria e un 33% collettivo alle ibride entro il 2030. La Cina è oggi il principale mercato delle auto elettriche, in Giappone ci sarà una crescita molto importante delle auto ibride, con una quota di mercato collettiva del 55% entro il 2030. Ancora più significativo sarà il cambiamento con l’avvento delle auto a guida autonoma, che avrà un impatto importante sull’acquisto dei veicoli ibridi ed elettrici. Qui infatti saranno più sensibili i vantaggi del passaggio all’elettrico, in particolare per le taxi e le auto condivise. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/04/2023 Auto elettriche: attesa una crescita delle vendite del 35% nel 2023 IEA si attende un boom nel 2023 della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...