Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il MIP di Milano è la Business School incaricata di organizzare per l’Italia il concorso internazionale CleanTechChallenge, competizione per studenti che devono proporre idee innovative in ambito green Scade l’11 marzo il termine per presentare la propria candidatura all’edizione 2018 del CleanTechChallenge, concorso internazionale giunto alla sua nona edizione e rivolto al mondo delle green e clean technologies, organizzato dalla London Business School e da University College London. Il MIP Politecnico di Milano è per il settimo anno consecutivo la Business School responsabile dell’organizzazione del CleanTechChallenge Italy, la tappa italiana del concorso. Al team vincitore, l’Associazione senza fine di lucro Gianluca Spina, nata per onorare la memoria del presidente MIP scomparso prematuramente nel 2015 e per portarne avanti i progetti di formazione, assegnerà un premio complessivo di 5000 euro. Inoltre i premiati saranno invitati a partecipare alla finale della CleanTech Challenge che si svolgerà a Londra di Londra il 26 e 27 aprile, in cui al vincitore sarà riconosciuto un premio di altre 10.000 sterline. I partecipanti sono assistiti da esperti dell’industria dei settori cleantech, imprenditoriale e affini. Ai partecipanti è richiesto di presentare progetti innovativi per tecnologie clean, dalla progettazione fino al ottenimento dei finanziamenti per la realizzazione vera e propria. I progetti finalisti saranno presentati presso MIP di Milano il 23 e il 24 marzo 2018. Oltre all’Italia partecipano alla competizione altre scuole internazionali, tra cui INSEAD per la Francia e da Vlerick Business School per il Belgio. Alle finali saranno presenti investitori alla ricerca di innovative idee green da sponsorizzare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...