Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Stefano Boeri Architetti firma il progetto La Forêt Blanche che sorgerà nel Municipio di Villiers sur Marne. 2000 alberi a dare ossigeno e rigenerare la biodiversità Il Bosco Verticale, famosissimo progetto realizzato da Stefano Boeri a Milano, simbolo della riqualificazione di porta Nuova, arriva anche a Parigi. Lo studio Stefano Boeri Architetti realizzerà infatti nel Municipio di Villiers sur Marne La Forêt Blanche, progetto promosso dalla Compagnie de Phalsbourg; si tratta di una delle 12 architetture presentate dalla Compagnie de Phalsbourg sul sito Marne Europe – Villiers sur Marne, nel quadrante est dell’area metropolitana parigina, con il nome di Balcon sur Paris. Gli altri progetti sono firmati da Kengo Kuma & Associates (Sora, Le Palais des Congrès), Oxo Architectes (Le Potager De Villiers, Business Home), KOZ Architectes (2 edifici, Archipel), Michael Green Architecture (Peuplier Blanc, Prairie Blanche) e da X-TU (La Ressourcerie, Green Jenga). Il progetto Balcon sur Paris rientra a sua volta nel contesto più ampio dell’“Inventons la Métropole du Grand Paris”, uno dei più grandi concorsi per lo sviluppo urbano promossi nell’area metropolitana parigina, che ha visto coinvolti 51 siti totali e importanti nomi dell’architettura internazionale. La torre La Forêt Blanche, di 54 metri di altezza, sarà realizzata con strutture interamente in legno, in cui troveranno spazio appartamenti residenziali nei piani alti, uffici e servizi commerciali piani bassi, con un alternarsi di terrazze e balconi sui quattro lati della torre e il verde come elemento non solo decorativo ma parte dell’architettura, capace di regalare bellezza ma anche in grado di diminuire le emissioni di CO2 e rigenerare la biodiversità. Le facciate della Forêt Blanche, in una sorta di continuum con il progetto di Milano, saranno ricoperte da 2000 tra alberi, arbusti e piante, con una superficie verde pari ad un ettaro di foresta, 10 volte la superficie del lotto su cui sorge l’edificio. Grazie all’orientamento ad est e a ovest la torre e i suoi appartamenti saranno illuminata dalla luce naturale tutto il giorno, permettendo inoltre ai suoi inquilini di godere di un panorama mozzafiato sul centro di Parigi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...